La dieta low carb prevede una minore assunzione di carboidrati allo scopo di perdere peso, regolare i livelli di zucchero nel sangue e/o tenere a bada gli attacchi di fame.
In questo tipo di alimentazione si riduce quindi il consumo di pane, pasta, riso, patate, legumi e dolci – perché anche lo zucchero rientra nella categoria dei carboidrati.
Nella dieta low-carb la quota di carboidrati viene più o meno limitata a seconda delle esigenze personali. Non bisogna infatti dimenticare che i carboidrati sono una componente fondamentale dell'alimentazione e forniscono all'organismo energia di pronto consumo.
La dieta low carb punta su alimenti quali verdure, dai broccoli agli spinaci fino ai peperoni, e su fonti di proteine come pollo, pesce, tofu e uova.
Anche la frutta a guscio, tipo le noci, i semi, come per esempio i semi di chia, e i latticini, primi fra tutti i formaggi a pasta dura, sono adatti a una dieta a basso contenuto di carboidrati.
Gli alimenti ricchi di carboidrati possono essere sostituiti con sfiziose alternative. Al posto del riso, per esempio, il (finto) riso di cavolfiore, ovvero cavolfiore finemente sminuzzato, fa egregiamente da contorno. Gli zoodles (noodles di zucchina) sono un ottimo sostituto degli spaghetti. E gli spaghetti shirataki, a base di farina ricavata dalla radice di konjac, sono praticamente privi di carboidrati.
Di seguito trovi un ventaglio di ricette per piatti principali low carb a base di carne, pesce o vegetariani, e anche qualche proposta di contorno.
Condividi questo articolo con i tuoi amici!