È uno dei prodotti svedesi più famosi, insieme ai mobili economici, e naturalmente non può mancare a colazione: è il pane croccante a fette, abbinato soprattutto a formaggio e insaccati. Sono apprezzate anche le uova sode, tagliate a metà e spalmate di pasta al caviale in tubetto. E come dimenticare i filetti di aringhe (in svedese, sill) marinate? Le varianti sono numerose. Un altro piatto è la zuppa d’avena cotta (havregrynsgröt) con purea di mela. Il tutto è accompagnato da caffè – gli svedesi ne sono grandi consumatori – ed eventualmente un bicchiere di succo di mirtillo denso.
Brunch nel mondo
Svezia: pesce e pane croccante
Pane croccante ai fiocchi d'avena
Spagna: churros e huevos
Churros
Gli spagnoli iniziano la giornata con una colazione rapida e contenuta, che comprende caffelatte e spesso churros, dolcetti fritti abbinati a cioccolata calda liquida. Un brunch spagnolo include anche le uova (huevos), servite sode, strapazzate, al tegamino o come tipica frittata con patate. Ancora più caratteristiche sono le uova ripiene con pasta di tonno. Naturalmente non possono mancare gli ottimi salumi spagnoli, come il chorizo, e i prosciutti pregiati come il serrano. Molto apprezzato è anche il toast con prosciutto e formaggio. Un altro piatto comune è il pane tostato condito con olio di oliva, pomodori tagliati fini e sale.
Giappone: miso e alghe
Zuppa di miso ai funghi
Una colazione tradizionale nella terra del Sol Levante include specialità quali zuppa di miso, nattō (fagioli di soia fermentati), pesce grigliato e verdure marinate. Un altro piatto prevede uova crude mescolate a riso caldo e avvolte in foglie di nori servite in tazza. Sulle tavole giapponesi compaiono anche tofu, alghe, sushi e sashimi. Nonostante la varietà di pietanze, un brunch giapponese è piuttosto leggero e fornisce energia per affrontare la giornata. Si accompagna a un salutare tè verde, che ha un effetto stimolante simile a quello di un caffè forte.
Messico: tortillas e trippa
Guacamole
In Messico non esiste brunch senza tortillas, focacce preparate con farina di mais o di riso e servite con diversi ripieni, ad esempio carne di pollo, insalata o guacamole. Sono molto apprezzati anche i piatti a base di uova, come i famosi huevos rancheros, uova al tegamino con salsa di pomodoro piccante su tortillas. Sulla tavola non devono mai mancare la crema di fagioli ripassati in padella (frijoles refritos) e la frutta fresca. Per superare i postumi di una sbornia, può essere utile una zuppa di trippa (menudo). Da bere viene servita una cioccolata calda con aggiunta di vaniglia, cannella, peperoncino e un uovo.
Turchia: menemen e muhammara
Muhammara
In Turchia, la verdura fresca compare in tavola fin dalla colazione. Un brunch non può essere considerato tale senza pomodori, peperoni, cetrioli, olive e formaggio di latte di pecora. Formaggio e verdure vengono spesso mescolati alle uova strapazzate, particolarmente apprezzate con cipolle, peperoni e pomodori e aromatizzate con cumino (menemen). Frutta e relativo pane alla frutta sono altri piatti tipici della colazione turca. La focaccia araba è abbinata, oltre che al miele, a una pasta di noci, olio d’oliva e peperoncino (muhammara). Arricchiscono il menu fagottini di pasta sfoglia con diversi ripieni. Come bevanda troviamo il caffè turco denso o çay, uno speciale tè nero servito in bicchieri.
Condividi questo articolo con i tuoi amici!