Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario? Le ricette in esso contenute sono ancora disponibili nella tua raccolta di ricette.

Torta alle noci grigionese

Tour de torte

Un’ode a quattro apprezzati dolci da mordere provenienti dalle nostre regioni linguistiche.

Una scelta lungimirante: torta di carote argoviese

Cos’è: La ricetta della torta di carote è tra le più ricercate su Google. Le caratteristiche principali di questa meraviglia culinaria sono: compattezza, dolcezza moderata, leggerezza e umidità.

Cenni storici: Quella che viene considerata la più antica ricetta stampata della torta di carote risale al 1892 ed è custodita presso la scuola di economia domestica di Kaiseraugst.

Particolarità: A un’analisi approfondita, la torta di carote – considerata «torta di verdure» – non ha una classificazione ben precisa nel panorama dolciario. Eppure è la sola che ha saputo mantenersi al passo coi tempi: se in passato permetteva di risparmiare zucchero, oggi il suo limitato contenuto calorico la pone piuttosto tra i «pesi leggeriۥ» dei dolci. Considerando che la carota è la verdura più amata in Svizzera, è evidente come già oltre 125 anni fa la scelta dell’ingrediente sia stata lungimirante. La torta di carote ha saputo imporsi con la leggerezza che la contraddistingue e non solo nel Canton Argovia, ma anche al di fuori dei suoi confini.

Torta di carote argoviese

Preferiti Elimina dai miei preferiti
Torta di carote argoviese

Come lei, nessuna: tuorta da nusch (torta alle noci grigionese)

Cos’è: La tuorta da nusch se ne infischia delle calorie ed è orgogliosa di ciò che è: una croccante pasta frolla che racchiude, al suo interno, un cuore di noci caramellate. Il ripieno è il suo punto forte, un segreto che ogni panettiere custodisce gelosamente.

Cenni storici: Molti sono i racconti che circolano sulle origini della tuorta da nusch nei Grigioni. La tradizione vuole che i pasticcieri grigionesi emigrati, rientrando in patria, abbiano portato non solo la ricetta, ma anche le noci, introvabili nell’Engadina. La prima ricetta della torta alle noci risale al XVIII secolo.

Particolarità: Tecnicamente, la tuorta da nusch non è un prodotto tipico dei Grigioni perché le noci sono importate, oggi soprattutto dalla California. L’associazione «IG Walnuss-Kompetenzzentrum» fondata tre anni fa intende risolvere la questione potenziando la coltivazione di noci nei Grigioni e nelle regioni limitrofe. In ogni caso, la torta alle noci grigionese ha saputo imporsi come principale prodotto d’esportazione senza alcuna difficoltà. Una caratteristica significativa è la sua lunga conservabilità: può restare in frigo anche due mesi senza perdere gusto. Una freschezza senza eguali.

Torta di noci grigionese

Preferiti Elimina dai miei preferiti
Torta di noci grigionese

La crème de la crème: gâteau à la crème neuchâtelois (gâteau alla panna di Neuchâtel)

Cos’è: Nella Svizzera francese esistono numerose ricette del gâteau à la crème: quasi ogni regione ha la propria specialità. Ciò che distingue il dolce alla panna del Canton Neuchâtel, di forma tonda e piatta, è la pasta frolla. Salvo che nel Canton Giura, gli altri gâteau alla panna della Svizzera francese vengono infatti preparati con pasta lievitata.

Cenni storici: Sulle origini del gâteau à la crème non si trovano riscontri storici attendibili. A Neuchâtel si sostiene che abbia sempre fatto parte della storia della regione e che sia stata tramandata da nonne e bisnonne.

Particolarità: La peculiarità di questo dolce alla panna è la capacità di ottenere il massimo da ingredienti basilari: uova, burro, un pizzico di sale, farina, zucchero, panna, cannella o latte condensato (a piacimento) per la decorazione ed ecco sfornata la «crème de la crème» sotto forma di torta.

Gâteau à la crème neuchâtelois

Preferiti Elimina dai miei preferiti
Gâteau à la crème neuchâtelois

Riciclo raffinato: torta di pane ticinese

Cos’è: La torta di pane, retaggio della «cucina povera», è oggi la forma di riciclo più raffinata del cantone meridionale. Il pane raffermo, mescolato ad amaretti sbriciolati, cacao e uno spruzzo di grappa, si trasforma in un dolce nutriente e immortale.

Cenni storici: Si dice che esistano tante ricette di torta di pane quanti grotti in Ticino. Trattandosi di «cibo dei poveri», le testimonianze scritte sono comunque semplici. La torta di pane viene citata nella pubblicazione «La Svizzera italiana: tomo I» (1837–1839), redatta dal primo consigliere federale ticinese Stefano Franscini.

Particolarità: Questa torta, nata da condizioni di necessità, si è ormai fatta un nome nell’alta gastronomia grazie alla diffusione garantita dalle sagre di paese. Da sapere: il pane raffermo deve rimanere in ammollo nel latte caldo per una notte, quindi la cottura è piuttosto lenta. D’altro canto, raramente viene male e si può conservare per una settimana.

Torta di pane

Preferiti Elimina dai miei preferiti
Torta di pane

Iscriviti e valuta

Potrebbe interessarti anche