Patate, crauti e fagiolini secchi: la tradizione vuole che nient’altro si accompagni ai piatti della mazza del maiale. Niente da ridire, ma un pizzico di creatività non guasta. Ecco qualche proposta.
Patate piccanti al forno
Aggiungi ai miei preferitiElimina dai miei preferiti
Patate piccanti al forno
Le patate lesse sono un classico e sono buone, nessuno lo può negare, solo un po', diciamo così, scontate. Le nostre patate piccanti al forno risvegliano il palato – in tutti i sensi – e si sposano alla grande con costine e pancetta, ma anche con le orecchie di maiale croccanti.
Aggiungi ai miei preferitiElimina dai miei preferiti
Crauti con mele cotogne e panna
È stagione di mele cotogne, approfittiamone per regalare un tocco di asprigna dolcezza ai crauti, che vanno a nozze con le specialità di carne della mazza. L'agrodolce alla svizzera, praticamente.
Fette di polenta su letto d’uva e fagiolini secchi
Aggiungi ai miei preferitiElimina dai miei preferiti
Fette di polenta su letto d’uva e fagiolini secchi
Polenta? Che c'entra questa infiltrata dal Norditalia con i piatti di carne della mazza? Be', intanto anche i piemontesi hanno una sorta di pietanza simile, il bollito misto, e poi le fette di polenta sono adagiate sui classici fagiolini secchi – la tradizione è salva!
Aggiungi ai miei preferitiElimina dai miei preferiti
Gratin di cavoletti di Bruxelles e castagne
A una simile proposta non può dire di no nemmeno il più inflessibile dei tradizionalisti: l'abbinata di sapore tra specialità della mazza, cavoletti di Bruxelles e castagne è talmente sopraffina che non vedrete l'ora del prossimo autunno per ripeterla.
Aggiungi ai miei preferitiElimina dai miei preferiti
Senape di fichi e pera
Non solo il wienerli ci guadagna in sapore da un tuffo nella gialla salsa piccante, anche altre salsicce e vari tipi di carne vanno a braccetto con la senape. La versione che proponiamo qui è arricchita di fichi e pera, in perfetta linea con la stagione. E poi con un tocco di dolcezza c'è più gusto.
Aggiungi ai miei preferitiElimina dai miei preferiti
Composta di mirtilli rossi
E adesso una nota di colore che non si limita a soddisfare l'occhio. Quando sono freschi, i mirtilli rossi hanno un gusto decisamente aspro, ma sotto forma di composta diventano così dolci che dopo averne fatto una scorpacciata insieme alla carne si potrebbe tranquillamente rinunciare al dessert.
Il tuo buono sconto sarà disponibile tra pochi minuti nell'App Migros e sul tuo conto online Cumulus
In qualità di membro del club Migusto, riceverai gratis la rivista Migusto 10 volte l’anno e potrai partecipare a numerosi concorsi riservati esclusivamente ai membri.
Condividi questo articolo con i tuoi amici!