Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Coppa del 1° d’agosto

Coppa del 1° d’agosto

Tempo totale: 15 min. • Preparazione: ca. 15 minuti
Valori nutrizionali per persona: proteine 7 g, grassi 27 g, carboidrati 47 g, 470 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

Per la festa nazionale ecco un dessert di facile preparazione ma di grande effetto a base di fragole con panna, gelato alla vaniglia e meringhe. Una vera bontà!

Ingredienti

Dessert

Per

4
  • 1
  • 2
  • 4
  • 6
  • 8
  • 10
  • 12

persone

  • 100 g di fragole
  • 25 g di ribes
  • 0,4 dl di panna
  • 3 palline di gelato alla vaniglia
  • 1 meringa
  • 200 g di fragole
  • 50 g di ribes
  • 0,75 dl di panna
  • 6 palline di gelato alla vaniglia
  • 2 meringhe
  • 400 g di fragole
  • 100 g di ribes
  • 1,5 dl di panna
  • 12 palline di gelato alla vaniglia
  • 4 meringhe
  • 600 g di fragole
  • 150 g di ribes
  • 2,25 dl di panna
  • 18 palline di gelato alla vaniglia
  • 6 meringhe
  • 800 g di fragole
  • 200 g di ribes
  • 3 dl di panna
  • 24 palline di gelato alla vaniglia
  • 8 meringhe
  • 1 kg di fragole
  • 250 g di ribes
  • 3,75 dl di panna
  • 30 palline di gelato alla vaniglia
  • 10 meringhe
  • 1,2 kg di fragole
  • 300 g di ribes
  • 4,5 dl di panna
  • 36 palline di gelato alla vaniglia
  • 12 meringhe

Come procedere

Preparazione:
ca. 15 minuti
  1. Dividi le fragole in quattro pezzi a seconda delle dimensioni. Mescolale con le bacche di ribes. Monta la panna ben ferma. Accomoda le bacche, il gelato alla vaniglia e le meringhe in coppe da dessert e guarnisci con la panna montata.

Ricetta: Margaretha Junker
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/coppa-del-1-d-agosto
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

La mia collezione

Asset-RezeptsammlungsTeaser-IT

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare