Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Pasta dell'alpigiano

Pasta dell'alpigiano come nel rifugio di montagna

La pasta dell'alpigiano sazia e fa felice il palato. Scopri come cucinare questo classico svizzero e renderlo ancora più sfizioso.

La pasta dell'alpigiano riunisce gli ingredienti preferiti della nazione: pasta, patate, formaggio e panna. A volte viene proposta anche con aggiunta di pancetta.

Questa formula magica fa del sostanzioso piatto di pasta un beniamino assoluto di grandi e piccini, che conquista nel rifugio alpino o nella baita rustica così come a bassa quota – e naturalmente anche fra le pareti di casa.

La preparazione di questo comfort food tipicamente elvetico è molto semplice. Con la nostra ricetta, la pasta dell'alpigiano è pronta da portare in tavola in soli 40 minuti.

Piccola curiosità: il nome tedesco del piatto, «Älplermagronen», prende il nome dal formato tubolare della pasta utilizzata per prepararlo e deriva direttamente dall'italiano «maccheroni».

A seconda della regione, la specialità è conosciuta anche come Älplermakkaronen, Älplermakkaroni o Älplermagronen hindersi, dove «hindersi» sta per «all'incontrario», in riferimento alla sequenza con cui vengono cotti e messi insieme gli ingredienti.

La ricetta originale

Per preparare la pasta dell'alpigiano come tradizione comanda si fanno bollire le patate a dadini e la pasta, le si condisce con formaggio e panna e si completa il tutto con anelli di cipolla croccanti.

In alcune regioni, come nei cantoni Obvaldo e Nidvaldo, si procede all'inverso e per questo il piatto viene chiamato Älplermagronen hindersi: qui si soffrigge dapprima la cipolla, poi si aggiungono le patate e la pasta, si diluisce il tutto con il brodo e si lascia cuocere a fuoco lento fino a ottenere la giusta consistenza. Da ultimo si integrano panna e formaggio.

Pasta dell'alpigiano in versione gratinata al forno

Se ami i gratin e il formaggio fuso, la variante gratinata della pasta dell'alpigiano è quel che fa per te.

A questo scopo non devi far altro che trasferire la pasta, una volta cotta e condita, dalla padella a una teglia da gratin e ricoprirla con un generoso strato di formaggio grattugiato.

Poi non resta che mettere a gratinare nella parte superiore del forno preriscaldato a 220 °C. 10-15 minuti sono sufficienti per ottenere una bella crosticina dorata.

Con cosa accompagnare la pasta dell'alpigiano?

Tradizionalmente la pasta dell'alpigiano si serve con composta di mele o fette di mela, ma per variare puoi puntare anche su altri frutti, come la conserva di pere o di albicocche, la salsa di mirtilli rossi o confettura a piacere.

Se non ti piace l'abbinamento dolce-salato, va benissimo anche un'insalata.

Quale formaggio per la pasta dell'alpigiano?

Il formaggio conferisce sapore al piatto e cremosità alla salsa. I tipi di formaggio più adatti a questo piatto sono quelli saporiti a pasta dura, tipo Gruyère, Sbrinz o toma di montagna.

Con cosa insaporire la pasta dell'alpigiano?

A parte sale e pepe, ovviamente immancabili, si possono aggiungere erbe aromatiche fresche come salvia o maggiorana tritate. Anche il prezzemolo ci sta bene.

La pasta dell'alpigiano con pancetta, prosciutto o cervelas

Alcune varianti della ricetta prevedono l'utilizzo di prosciutto crudo rustico, pancetta o cervelas. L'idea ti attira? Prova!

Puoi tagliare i salumi a bocconi oppure a cubetti e soffriggerli in padella con cipolle tritate, ad esempio, che sono comunque un ingrediente del piatto.

Altrimenti puoi unire il mix di cipolle e salume alla pasta insieme a panna, formaggio e patate. Oppure ancora usi il mix come topping sul piatto pronto al momento di servirlo.

Variazioni sul tema

Per una versione più leggera della classica pasta dell'alpigiano puoi utilizzare, come condimento, una besciamella a base di latte scremato, brodo e formaggio.

Un'interessante proposta alternativa vede l'impiego di mezze pere caramellate al posto delle patate.

E a chi ama la cucina statunitense raccomandiamo la versione Mac and cheese, dove il formaggio spadroneggia.

Riuscita a colpo sicuro

Iscriviti e valuta

Potrebbe interessarti anche