La maggiorana è la spezia ideale per gli insaccati. Per questo motivo, a nord delle Alpi viene definita anche «erba delle salsicce». Da un lato, con le sue proprietà antibatteriche e antiossidanti migliora la conservabilità del grasso di maiale. Dall’altro facilita la digeribilità degli insaccati, così come di altre pietanze analoghe. La maggiorana è imparentata con l’origano, quindi le due erbe sono facilmente confondibili alla vista. Ciò che le distingue è il gusto. La maggiorana ha un aroma saporito e dolciastro, leggermente amarognolo. L’origano invece – noto anche come «maggiorana selvatica» – è aspro, con una nota pepata. La maggiorana può essere essiccata senza che il sapore ne risenta. Durante la cottura, tuttavia, perde rapidamente tutto il suo aroma. Si consiglia quindi di aggiungerla solo alla fine. La maggiorana arricchisce piatti come il filetto di manzo mignon e pietanze a base di pollo.
Maggiorana Maggiorana
La maggiorana migliora la digeribilità degli insaccati, candidandosi così a spezia ideale per questo tipo di alimento. Si usa come l’origano ed è squisita anche secca.
Condividi questo articolo con i tuoi amici!