Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Birchermüesli

Come preparare il miglior Birchermüesli di sempre

Cosa mettere o non mettere nel Birchermüesli è indubbiamente anche questione di gusti. Con i nostri consigli, però, il successo è assicurato in ogni caso.

La ricetta del Birchermüesli è stata messa a punto dal medico svizzero Maximilian Oskar Bircher-Benner intorno al 1900. Bircher-Brenner è stato un pioniere della naturopatia ed era un acceso sostenitore della sana alimentazione, tanto che nel suo sanatorio di Zurigo sottoponeva i pazienti a una dieta crudista.

Gli ingredienti principali del Birchermüesli originale sono frutta fresca (cosa insolita per l'epoca), fiocchi d'avena e latte. Una combinazione semplice e naturale, per l'appunto in linea con una dieta a base di cibi crudi. In passato il müesli veniva consumato principalmente come antipasto o cena leggera.

Nel frattempo, il Birchermüesli si è affermato come parte integrante della cultura alimentare svizzera e ha conquistato il mondo intero. Non solo: è diventato una sorta di scienza a sé, perché di ogni ingrediente esistono infinite varianti e praticamente ogni famiglia svizzera ha la sua ricetta. Ma andiamo con ordine.

Ricetta base del Birchermüesli

La ricetta base di Bircher-Brenner prevedeva mela grattugiata, fiocchi d'avena, frutta secca, un po' di succo di limone e latte condensato dolce.

A seconda delle preferenze, il tutto veniva mescolato già la sera prima, in modo che i fiocchi d'avena potessero assorbire il latte e ammorbidirsi bene, oppure poco prima di andare in tavola, se il paziente desiderava più crunch.

Variazioni sul tema

Tutti gli ingredienti base del Birchermüesli si possono sostituire o integrare a piacere. Ecco qualche spunto da cui prendere ispirazione:

1. Sbizzarrisciti con la frutta

Alla mela puoi aggiungere una banana: più matura è, tanto più cremoso risulterà il müesli. In stagione puoi anche puntare sui frutti di bosco freschi. Idea extra per quando fa molto caldo: mettili brevemente nel congelatore per un kick di freschezza in più.

In alternativa, puoi utilizzare frutti esotici come frutto della passione. Attenzione però a kiwi e ananas: se entrano in contatto con latticini, il müesli può diventare amaro rapidamente. Quindi, usali solo se il müesli viene consumato immediatamente dopo la preparazione.

Se non hai frutta fresca a portata di mano va bene anche quella essiccata, tipo albicocche o cranberries.

2. Scatenati con la frutta secca

Il müesli acquista gusto più intenso con le nocciole tostate invece che al naturale. Ma è solo un esempio: anche mandorle, noci pecan, noci e anacardi ci stanno a meraviglia. E se vuoi concedere un piccolo lusso al palato, largo a noci di macadamia e pistacchi. L'importante è sentir scrocchiare sotto i denti a ogni cucchiaiata.

3. Spazia con i fiocchi

Al posto dei fiocchi d'avena nudi e crudi puoi utilizzare anche miscele già pronte con uva sultanina e altri tipi di cereale. Oppure metti una marcia in più e vai di granola, che fra l'altro si può agevolmente preparare da sé.

4. Sperimenta con i latticini

Puoi tranquillamente sostituire il latte condensato con latte normale, ma se ami le consistenze cremose ti consigliamo yogurt naturale o alla frutta, quark (il risultato è ancora più denso) e, per andare sul velluto, un po' di panna mescolata allo yogurt o al quark.

Sul versante opposto c'è il latticello, che conferisce al Birchermüesli un gusto leggermente acidulo.

Birchermüesli in versione lusso

Probabilmente il dottor Bircher-Brenner non approverebbe questa variante, ma a noi piace un sacco!

E poi chi l'ha detto che un Birchermüesli dei giorni nostri debba limitarsi ai modesti ingredienti originali? Quindi via libera a panna, latticello, miele e chi più ne ha, più ne metta:

Birchermüesli senza zucchero aggiunto

Meno zucchero è meglio, lo sappiamo. La frutta contiene per natura fruttosio, quindi il tuo Birchermüesli non sarà mai completamente privo di zuccheri.

Se però utilizzi yogurt naturale invece di quello alla frutta, la percentuale di zuccheri si riduce. Ecco una ricetta di Birchermüesli senza zuccheri aggiunti:

Riuscita a colpo sicuro

Iscriviti e valuta

Potrebbe interessarti anche