È il frutto più amato nel nostro paese. Gli svizzeri consumano oltre 15 chilogrammi di mele a testa all’anno. Questo frutto a granella è molto popolare in tutti i paesi europei e asiatici. La mela è stata spesso immortalata nell’arte e nella letteratura, nonché innalzata a simbolo della vita, dell’amore, della fertilità, della bellezza e della conoscenza. La stima di cui gode universalmente è data anche dal suo valore per la salute. «Una mela al giorno toglie il medico di torno»: in effetti la mela contiene moltissimi minerali, vitamine, oligoelementi, acidi della frutta e carboidrati altamente digeribili. Va gustata di preferenza con la buccia per valorizzare le sue fibre alimentari. Le mele si prestano alla preparazione di pietanze dolci e piccanti. Le varietà sono numerosissime, anche se la maggior parte di quelle oggi conosciute non ha più di 100 anni.
Mela
Boskoop
In realtà si chiama Bella di Boskoop, il suo villaggio d’origine in Olanda. Questa varietà di origine antica, asprigna, dalla buccia ruvida al tatto e a lunga conservazione, scoperta nel 1856, raggiunge pezzature anche molto grandi, fino a oltre 200 grammi. Una meravigliosa mela da cuocere, arrostire o trasformare in sidro.
Braeburn
Questa bomba di vitamina C fu scoperta casualmente nel 1952 da un frutticoltore neozelandese.La Braeburn, dalla buccia rosso mattone e dal sapore agrodolce, è disponibile da novembre a luglio. Ottima per preparazioni in cucina, poiché una volta tagliata scurisce pochissimo.
Cox Orange
Prende il nome dall’inglese R. Cox, che la selezionò ai primi del 19° secolo, ed è tuttora una delle varietà più apprezzate in Gran Bretagna – ma anche da noi trova numerosi estimatori, grazie al sapore acidulo e non troppo dolce, e alla taglia «maneggevole». La polpa è succosa e di media consistenza. La Cox Orange è una mela tipicamente invernale, la cui stagione va da settembre a febbraio. Si sposa ottimamente con i piatti a base di carne.
Diwa
Guglielmo Tell sarebbe rimasto a bocca aperta di fronte a questa mela tonda, soda e di un rosso intenso. La qualità, che può essere stoccata senza problemi, è stata creata nel 1982 dalla Stazione di ricerca Agroscope Changins-Wädenswil (ACW). La polpa, straordinariamente succosa, croccante e aromatica, resiste particolarmente bene alla cottura.
Elstar
Sferica e brillante, dalla buccia rosso marmorizzato, l’olandese croccante somiglia più alla Ingrid Marie che alla Golden Delicious, sue genitrici dal 1972. Grazie al suo eccellente equilibrio tra dolcezza e acidità, è una mela fantastica per l’autunno e l’inizio dell’inverno, da gustare a mano o trasformata in crostata.
Gala
Rispetto alla sue sorelle, la mela Gala, coltivata in Nuova Zelanda per la prima volta nel 1934, contiene meno acidi e in compenso più zuccheri. Questa varietà di mela giallo-rossa entusiasma soprattutto i bambini. La Gala, disponibile tutto l’anno, è gustosa sia cruda sia nei dessert.
Golden Delicious
Con il suo colore giallo oro, è la più solare tra tutte le mele. Venne scoperta per caso nel 1890 nel West Virginia, USA. Oggi la Golden Delicious è in assoluto la varietà più importante e conosciuta al mondo. Croccante, succosa e dolcissima, è squisita mangiata cruda e trasformata in piatti di ogni genere.
Granny Smith
La mela verde venne scoperta casualmente in Australia nel 1868 da una contadina, Maria Ann Smith: sul composto era germogliata una piantina, che la signora Smith trapiantò nel suo giardino. La carriera folgorante della Granny Smith iniziò circa 20 dopo. Questa varietà precoce croccante e succosa, acidula e rinfrescante, si presta anche alla preparazione di torte e piatti a base di pesce.
Gravensteiner
Di gran lunga la più antica tra le mele in vendita alla Migros, la Gravensteiner fu scoperta nel 1669 in Danimarca. Questa varietà dalla buccia verde chiaro e dal gusto acidulo e rinfrescante è di- sponibile da agosto a settembre. È un ottimo ingrediente per preparare puree di mele, sidro, succo di mele o creme.
Jazz
A far vibrare le papille gustativeci pensa la più giovane creazione della famiglia di mele Migros, nata nel 1985 in Nuova Zelanda. Oggi la rappresentante svizzera di questa varietà è considerata la più saporita al mondo. L’incrocio tra Gala e Braeburn ha dato vita a una mela agrodolce ottima sia cruda sia cotta. Disponibile tutto l’anno.
Jonagold
Il nome di questa varietà, nata a New York nel 1943, proviene dalla fusione di due varietà: Jonathan e Golden Delicious. Nella mela Jonagold, infatti, sono combinati armonicamente il sapore leggermente aspro della Jonathan e tutta la dolcezza della Golden. La varietà, a lunga conservazione, è squisita gustata a morsi, oppure sotto forma di torte o gratin.
Maigold
Svizzera al cento per cento, è nata nel 1964 all’Istituto federale di ricerca forestale di Wädenswil. Ha polpa giallognola, di consistenza da media a compatta, e gusto acidulo e molto aromatico. Matura a partire da ottobre e, grazie al suo elevato grado di conservabilità, si trova in commercio fino ad agosto.
Pink Lady
Il suo nome dice già tutto. La buccia della Pink Lady, una varietà di mela nata nel 1973 in Australia occidentale da un incrocio casuale, brilla di colore rosa. Questa mela succosa, disponibile tutto l’anno, ha una polpa consistente.
Summerred
Questa mela dalle guance rosse sembra racchiudere tutta la dolcezza dell’estate. Dal 1960, la simpatica canadese ci sorride da luglio all’autunno con la sua polpa soda, succosa e lievemente acidula. Si consuma come frutta da tavola, in purea o composta ed è molto amata anche sotto forma di sidro.
Topaz
Questa nuova varietà giallo-arancione, coltivata per la prima volta nel 1984 nell’ex Cecoslovacchia, è un tipo di mela molto resistente e quindi particolarmente adatta alla coltivazione biologica. La Topaz, con il suo gusto aromatico agrodolce, è ottima come mela da tavola e nelle crostate di frutta.
Condividi questo articolo con i tuoi amici!