Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

purè di mele

Composta di mele da leccarsi i baffi

Prelibata già da sola, la composta di mele trasforma torte e crumble in irresistibili delizie. Ecco ricette e consigli per prepararla in casa.

La consistenza cremosa e il gusto agrodolce ne fanno un piacere da gustare a cucchiaiate così com'è, ma la purea di mele è un ingrediente prezioso anche per piatti dolci e salati. La mela in purea si sposa a meraviglia con la carne e i formaggi saporiti, per non parlare di torte & Co.

La preparazione è delle più semplici: basta cuocere le mele in padella fino a renderle belle morbide e poi frullarle. Con i nostri consigli puoi ottenere una purea di mele particolarmente gustosa che, in più, si conserva a lungo.

Chi non ha tempo o voglia di mettersi ai fornelli può ovviamente acquistare la purea di mele già pronta, ma a farla con le proprie mani c'è più soddisfazione.

Ricetta semplice per la composta di mele fatta in casa

Con pochi ingredienti e mezzora di tempo puoi ottenere una composta di mele che non ha niente da invidiare al prodotto del supermercato e che, opportunamente conservata, puoi gustare per mesi.

Cosa abbinare alla composta di mele?

La composta di mele si accompagna a piatti sia dolci che salati. Sul versante salato svettano, fra tutti, la pasta dell'alpigiano, i cornetti con carne macinata, il rösti e gli spätzle al formaggio.

Su quello dolce le possibilità sono infinite, dai dessert di ogni ordine e grado ai classici da colazione o brunch quali muesli, budino di riso e porridge. E le torte, come per esempio la nostra torta di carote argoviese, diventano deliziosamente umide con la composta di mele.

Dessert, torte e piatti salati con composta di mele

Quali mele utilizzare per la composta di mele?

Le varietà di mele più adatte sono quelle dal sapore acidulo e che si sfaldano facilmente alla cottura, come Gravensteiner, Boskoop e Braeburn, ma con qualunque tipo di mela si può ottenere un'ottima purea.

Le mele vanno sbucciate oppure no?

Dipende dalla ricetta e dai gusti. Nella nostra ricetta, per esempio, le mele non vengono sbucciate. In questo modo si risparmia tempo e,

stando ai fautori di questo metodo, si ottiene anche un risultato particolarmente cremoso. In ogni caso è importante eliminare i semi e il torsoloprima della cottura, perché altrimenti la purea potrebbe acquistare un gusto amaro.

Va aggiunto zucchero alla composta di mele?

Se la consumi appena cotta puoi fare a meno dello zucchero. Lo zucchero è necessario, viceversa, se intendi invasarla a caldo, perché funge da conservante.

Conservazione della composta di mele: sotto vetro o congelamento

La composta di mele fatta in casa si conserva per diversi mesi se la invasi a caldo in barattolo di vetrooppure la congeli. Il video ti mostra come procedere alla messa in conserva a caldo.

Se preferisci congelare la composta di mele, ti consigliamo di porzionarla in appositi contenitori da freezer.

In questo caso devi solo ricordarti di tirar fuori dal freezer il contenitore etrasferirlo in frigorifero la sera prima. Alternativa più veloce: scaldare il contenitore a bagnomaria in una padella. Riposta in un luogo fresco e buio, la composta di mele sotto vetro si conserva per circa 6 mesi, se congelata per circa 12 mesi

Quali spezie si abbinano bene alla composta di mele?

La composta di mele può essere aromatizzata a piacere secondo il gusto personale. Puoi cuocere insieme alle mele un baccello di vaniglia inciso nel senso della lunghezza o una stecca di cannella, che eliminerai prima di ridurre le mele in purea.

Anche scorza di limone,cardamomo, zenzero, chiodi di garofano e anice stellato sono ottimi per aromatizzare la composta di mele – sperimenta liberamente!

Ancora più mele

Riuscita a colpo sicuro

Iscriviti e valuta

Potrebbe interessarti anche