Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Cardamomo

Cardamomo

Con il suo profumo intenso e il suo sapore pungente, il cardamomo esalta le ricette a base di curry e i piatti della cucina araba. E ai dolci come il pan di zenzero conferisce una marcia in più.

Quando si parla di cardamomo, si intende di solito la spezia chiamata più correttamente "cardamomo verde" o "vero cardamomo". La pianta appartiene alla stessa famiglia dello zenzero. Il cardamomo ha un gusto intenso e fortemente aromatico. Dalle sue capsule vengono estratti a mano (dopo lo zafferano e i baccelli di vaniglia, il cardamomo è una delle spezie più costose) piccoli semini neri, che vengono poi fatti essiccare al sole. In cucina è possibile utilizzare l'intera capsula oppure solo i semi scuri contenuti al suo interno. Il cardamomo si trova in commercio anche in polvere. Il cardamomo verde è adatto per realizzare ricette sia dolci che salate. Utilizzato abitualmente nella cucina asiatica e araba, lo si trova anche nei preparati per il pan di zenzero o come aroma nella preparazione del caffè arabo.

Capsule di cardamomo

Cardamomo

I baccelli verdi (capsule) vengono aggiunti soprattutto agli stufati. La spezia rimane intera e non si mangia, e un eventuale morso regala un'esplosione di gusto. Se si desidera utilizzare solo i semi, li si può estrarre dalle capsule. Ogni capsula ne contiene da quattro a otto.

Semi di cardamomo

I piccoli semi duri contenuti nelle capsule di cardamomo vengono talvolta utilizzati interi per insaporire le pietanze, e se addentati, sprigionano ancora più intensamente il loro sapore e aroma. Nella maggior parte dei casi tuttavia i semi vengono pestati, tritati o ridotti in polvere. Hanno proprietà digestive e antinfiammatorie, soprattutto delle mucose.

Cardamomo in polvere

Cardamomo

Per produrre il cardamomo in polvere reperibile in commercio si utilizzano spesso non solo i semi, ma anche le capsule. La polvere fine e intensamente profumata può essere utilizzata nei prodotti da forno o come ingrediente del curry. Si scioglie facilmente nelle zuppe e nel tè.

Cardamomo nero

Cardamomo nero

Il cardamomo nero è il realtà di colore marrone. Ha un sapore più terroso rispetto a quello verde, con sentori di mentolo e canfora. Al naso presenta una nota affumicata che deriva dal metodo di essiccatura a fuoco. È adatto soprattutto per insaporire piatti di carne.

Ricette correlate

Potrebbe interessarti anche