Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Pasta dell’alpigiano

Tempo totale: 40 min. • Preparazione: ca. 40 minuti
Valori nutrizionali per persona: proteine 30 g, grassi 39 g, carboidrati 77 g, 790 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

I maccheroni dell'alpigiano accolgono dadi di patate, gruyère e panna. Con anelli di cipolla ed eventualmente spicchi di mela, una vera leccornia.

Ingredienti

Piatto principale

Per

4
  • 1
  • 2
  • 4
  • 6
  • 8
  • 10
  • 12

persone

  • ½ cipolla
  • ¼ di  cucchiaino di farina
  • ½ cucchiaio d’olio di colza
  • ¼ di  cucchiaio di burro
  • 65 g di patate resistenti alla cottura
  • sale
  • 90 g di maccheroni maccheroni dell’alpigiano
  • 50 g di gruyère
  • 0,5 dl di panna semigrassa
  • pepe
  • maggiorana per guarnire
  • 1 cipolla
  • ¼ di  cucchiaio di farina
  • 1 cucchiaio d’olio di colza
  • ½ cucchiaio di burro
  • 125 g di patate resistenti alla cottura
  • sale
  • 175 g di maccheroni maccheroni dell’alpigiano
  • 100 g di gruyère
  • 1 dl di panna semigrassa
  • pepe
  • maggiorana per guarnire
  • 2 cipolle
  • ½ cucchiaio di farina
  • 2 cucchiai d’olio di colza
  • 1 cucchiaio di burro
  • 250 g di patate resistenti alla cottura
  • sale
  • 350 g di maccheroni maccheroni dell’alpigiano
  • 200 g di gruyère
  • 2 dl di panne semigrasse
  • pepe
  • maggiorana per guarnire
  • 3 cipolle
  • ¾ di  cucchiaio di farina
  • 3 cucchiai d’olio di colza
  • 1½ cucchiai di burri
  • 375 g di patate resistenti alla cottura
  • sale
  • 525 g di maccheroni maccheroni dell’alpigiano
  • 300 g di gruyère
  • 3 dl di panne semigrasse
  • pepe
  • maggiorana per guarnire
  • 4 cipolle
  • 1 cucchiaio di farina
  • 4 cucchiai d’olio di colza
  • 2 cucchiai di burri
  • 500 g di patate resistenti alla cottura
  • sale
  • 700 g di maccheroni maccheroni dell’alpigiano
  • 400 g di gruyère
  • 4 dl di panne semigrasse
  • pepe
  • maggiorana per guarnire
  • 5 cipolle
  • 1¼ di  cucchiai di farina
  • 5 cucchiai d’olio di colza
  • 2½ cucchiai di burri
  • 625 g di patate resistenti alla cottura
  • sale
  • 875 g di maccheroni maccheroni dell’alpigiano
  • 500 g di gruyère
  • 5 dl di panne semigrasse
  • pepe
  • maggiorana per guarnire
  • 6 cipolle
  • 1½ cucchiai di farina
  • 6 cucchiai d’olio di colza
  • 3 cucchiai di burri
  • 750 g di patate resistenti alla cottura
  • sale
  • 1,05 kg di maccheroni maccheroni dell’alpigiano
  • 600 g di gruyère
  • 6 dl di panne semigrasse
  • pepe
  • maggiorana per guarnire

Come procedere

Preparazione:
ca. 40 minuti
  1. Si continua così

    Taglia le cipolle ad anelli sottili. Cospargile di farina e mescola bene.

    Ci sei quasi!
  2. Si continua così

    In un tegame scalda l’olio e il burro. Rosola le cipolle a fuoco medio per ca. 10 minuti, finché risultano croccanti.

    Ci sei quasi!
  3. Si continua così

    Estraile e falle sgocciolare su carta da cucina.

    Ci sei quasi!
  4. Si continua così

    Taglia le patate a dadi e lessale in abbondante acqua salata per 5 minuti. Aggiungi i maccheroni e lessa il tutto al dente per 8-10 minuti. Scola e fai sgocciolare bene. Trasferisci il tutto nel tegame.

    Ci sei quasi!
  5. Si continua così

    Elimina la crosta del formaggio e taglialo a dadini. Unisci il formaggio e la panna alla pasta e, a fuoco spento, fai riposare coperto per ca. 5 minuti, finché il formaggio non si è sciolto. Condisci con il pepe.

    Ci sei quasi!
  6. Si continua così

    Cospargi con le cipolle. Guarnisci con la maggiorana. Servii con spicchi di mela.

    Ci sei quasi!
Ricetta: Margaretha Junker
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/pasta-dell-alpigiano
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Ti potrebbe essere d'aiuto:

La mia collezione

Asset-RezeptsammlungsTeaser-IT

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare