Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Asparagi su ricotta al rafano

Svettanti ricette con gli asparagi

Qui trovi tutto ciò che serve per godere appieno della stagione degli asparagi: ricette, curiosità e consigli su tempi di cottura e abbinamenti.

Gli asparagi, protagonisti indiscussi della primavera in cucina, sono attesi ogni anno con trepidazione dagli estimatori. In entrambe le varianti bianca e verde, i deliziosi spilungoni sono pronti da gustare in pochi minuti, si prestano a infinite preparazioni e conquistano il palato a colpo sicuro con il loro sapore delicato ma unico.

Purtroppo hanno stagione breve, si trovano solo da aprile a giugno – un motivo in più per farne incetta e scatenarsi con le nostre gustose ricette!

Dalla classica variante con salsa olandese al cremoso risotto fino alla pasta con asparagi e salmone affumicato, abbiamo proposte per ogni gusto e ogni palato.

E se ti piace sperimentare, puoi puntare su abbinamenti sfiziosi tipo asparagi e rabarbaro caramellato, pancetta croccante e olio alle erbe, oppure rösti con striscioline di asparago.

Quanto agli asparagi interi, sappi che il galateo prevede regole ben precise a tavola: la punta degli asparagi dev'essere rivolta a sinistra del piatto e con le posate si procede da sinistra a destra, ovvero dalla punta all'estremità inferiore.

Classici con asparagi bianchi e verdi

In Svizzera gli asparagi sono spesso e volentieri accompagnati da salsa olandese, oppure da prosciutto crudo.

Però sono altrettanto apprezzati nel risotto, sulla quiche o in insalata con condimento di vinaigrette.

Quanto devono cuocere gli asparagi?

Un semplice e rapido metodo di preparazione è cuocere gli asparagi in acqua salata. Per gli asparagi verdi bastano circa 5-8 minuti di cottura, quelli bianchi richiedono dai 10 ai 15 minuti. Il tempo di cottura dipende anche dallo spessore degli asparagi.   

Come si fa a capire se gli asparagi sono cotti? Basta infilare la punta di un coltello nella parte più spessa dell'ortaggio: se si lascia estrarre senza opporre resistenza, vuol dire che gli asparagi sono pronti da gustare.

Pulire e cuocere gli asparagi

Questo video ti mostra in dettaglio come pulire e cuocere gli asparagi, bianchi o verdi che siano:

Asparagi al forno

Gli asparagi si possono anche cuocere al forno invece che in padella. Ad esempio, puoi distribuirli su una teglia e condirli con sale, pepe e olio d'oliva.

Se desideri qualcosa di più raffinato, invece, puoi puntare sull'abbinamento con salmone selvaggio o cremosa burrata.

Ricette sorprendenti con gli asparagi

Anche se credi di averli già gustati in tutte le salse, gli asparagi sono sempre in grado di sorprenderti. Scommettiamo che non li hai ancora provati con rabarbaro caramellato, pancetta croccante e olio alle erbe?

Oppure crudi in insalata con salsa agrodolce al frutto della passione?

Perfino al tradizionalissimo rösti regalano una fresca ventata di primavera

Pasta e pizza con gli asparagi

La nuova pasta del cuore? Fettuccine, asparagi verdi, salmone affumicato e crème fraîcheprovare per credere.

Ma anche nelle lasagne gli asparagi fanno un figurone.

11 curiosità sugli asparagi

  1. Che fai, alludi?

    Già noti e apprezzati nell'antico Egitto, gli asparagi furono introdotti in Europa dai Romani, che li consideravano (chissà perché?) un simbolo di forza virile e piacere carnale.

  2. Sempre di più

    Gli svizzeri consumano 1400 grammi di asparagi pro capite l'anno – quasi il triplo rispetto agli anni '80.

  3. A orecchio

    Gli asparagi freschi si riconoscono dalla punta compatta e dall'estremità umida, ma anche dal tipico cigolio che producono se strofinati fra loro.


    Vedi anche: Come riconoscere gli asparagi freschi

  4. Spilungone nerboruto

    A cosa ti fa pensare il nome «Rambo»? Ovvio, ai film con Sylvester Stallone, a bicipiti straripanti e toraci possenti – non certo a un asparago. Eppure esiste una varietà che si chiama proprio così: il gambo, va detto, è effettivamente più grosso della media, ma da qui a tirare in ballo Rambo…

  5. Movimento underground

    Gli asparagi verdi e quelli bianchi sono esattamente lo stesso ortaggio: i primi spuntano dal terreno e acquistano colore attraverso la fotosintesi, i secondi crescono sottoterra, al riparo dal sole, e quindi restano «pallidi».

  6. Sbiancante

    Per evitare che gli asparagi bianchi ingialliscano basta aggiungere una spruzzata di succo di limone all'acqua di cottura.

  7. Amara verità

    Se gli asparagi hanno un gusto amaro, vuol dire che sono stati tagliati troppo vicino al rizoma, cioè alla radice, dove si concentrano le sostanze amare della pianta.

  8. Puah!

    L'urina che si espelle dopo aver mangiato gli asparagi ha un caratteristico e non troppo gradevole odore. Il fenomeno è dovuto all'acido asparagusico, che in seguito ai processi metabolici si trasforma in legame solforico. Qualche fortunato non risente del problema perché il suo metabolismo non converte l'acido (oppure il suo naso non percepisce l'odore).

  9. Iperboli

    Di chi ha la bocca larga si dice scherzosamente, in tedesco, che «potrebbe mangiare gli asparagi di traverso».

  10. Aiuto, un asparago!

    Potrà sembrare strano, eppure ci sono persone che soffrono di paura patologica degli asparagi – in gergo tecnico: spargarofobia.

  11. La fine è nota

    La stagione degli asparagi si chiude sempre nello stesso giorno, ovunque e ogni anno: a partire dal 24 giugno non ce n'è più per nessuno. La pianta pluriennale deve godersi il meritato riposo e rifare il pieno di energia per tornare a deliziarci la primavera successiva.

Quiche e crostate agli asparagi

Antipasti e stuzzichini con gli asparagi

Gli asparagi sono ideali anche per farcire tartine da aperitivo e regalare un tocco di classe extra a stuzzichini tipo crostini con pomodori secchi, sfogliatine al salmone o pane tostato con formaggio cremoso. Ti sembra roba complicata? Niente affatto, le nostre proposte di finger food fanno colpo, sì, ma si preparano in un attimo e senza problemi.

Creme e minestre di asparagi con e senza topping

Ricette esotiche con gli asparagi

Il nostrano ortaggio primaverile si sposa a meraviglia anche con i sapori esotici: provalo sotto forma di vellutata insieme a cocco e scampi, oppure nei bao buns, i soffici panini cotti al vapore tipici della cucina asiatica.

E nella nostra rivisitazione del ceviche gli asparagi crudi, marinati in succo di lime e limone, regalano alla specialità peruviana una nota di gusto a sorpresa.

Insalate di asparagi

Vuoi andare sul leggero e gustare gli asparagi in insalata? Hai solo l'imbarazzo della scelta! Dalla versione con quinoa e avocado a quella con papaya e vinaigrette all'aceto balsamico, il palato ha di che sbizzarrirsi.

Iscriviti e valuta

Potrebbe interessarti anche