Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario? Le ricette in esso contenute sono ancora disponibili nella tua raccolta di ricette.

foodwaste-stage

Stop al food waste domestico

Ogni anno le famiglie svizzere buttano via una tonnellata di cibo. Ecco qualche semplice rimedio contro lo spreco alimentare in cucina.

Evitare lo spreco di cibo è più semplice di quanto si possa immaginare: basta fare acquisti oculati, riciclare gli avanzi e conservare gli alimenti nel modo giusto. Una strategia vincente in dieci punti.

1 Pianificare

Decidendo in anticipo cosa cucinare – meglio se per l'intera settimana – si risolve il problema degli avanzi o, quanto meno, lo si riduce al minimo. Per i prodotti freschi è meglio optare per piccoli acquisti frequenti al posto di una grossa spesa unica, in modo da poter gestire eventuali imprevisti o modifiche al programma settimanale ed evitare così di ritrovarsi con prodotti da buttare in pattumiera.

2 Adattare

Molti piatti si possono utilizzare, con piccole modifiche, per un secondo pasto, così come molte ricette si possono variare in base agli ingredienti che si hanno sottomano – broccoli al posto dei porri, per esempio. E per il curry va bene praticamente qualunque tipo di verdura.

3 Conservare

I cibi si mantengono freschi più a lungo se conservati nel luogo e nel modo giusto. I prodotti secchi quali pasta, riso, farina, spezie, legumi, minestre in busta, scatolame, frutta secca ed essiccata vanno nella dispensa. Lo stesso vale per olio, aceto e sciroppi. In frigorifero trovano posto carne, pesce, latticini, uova, erbe, tutti i tipi di frutta e verdura che non risentono del freddo e, naturalmente, gli avanzi. Una cantina o un locale fresco e buio sono l'ideale per frutta e verdura a lunga conservazione tipo mele e patate, bevande, conserve, sottaceti ed eventuali scorte di condimento.

Confezionati sottovuoto, carne e pesce si mantengono più a lungo e, inoltre, non vanno incontro a sgradevoli bruciature da congelamento.

Per evitare che il pane secchi rapidamente o ammuffisca, è opportuno conservarlo in un sacchetto di lino o cotone, oppure nell'apposita cassetta portapane. Dagli avanzi si possono ricavare crostini e pangrattato – ma non dimentichiamo la deliziosa torta di pane.

4 Dosare

Pasta e riso andrebbero sempre pesati. Per la porzione standard si calcolano 80 g di pasta e 40 di riso; se la fame è tanta, la dose sale a 150 g per la pasta e 80 per il riso. Gli avanzi di pasta diversa si possono utilizzare per una «pasta mista» da gustare fredda in insalata, condire a piacere o gratinare al forno. L'importante è fare attenzione ai diversi tempi di cottura, cuocendo a tappe secondo esigenza. Il riso avanzato si lascia raffreddare (se è tanto lo si può distribuire su una teglia, per accelerare il processo) e si ripone in frigorifero, al riparo dall'attacco dei batteri.

5 Riciclare

I cuochi lo sanno bene: i piatti più saporiti nascono spesso dagli avanzi. Gratin e stufati, paella e pizza, torte e quiche, fagottini e pan perduto sono perfetti «svuotafrigo» – dai libero sfogo alla fantasia!

6 Trasformare

Con un frullatore a immersione o un mixer, dalla frutta e dalla verdura non più freschissime si ricavano in un batter d'occhio cremosi smoothie e gustose vellutate. Le banane molto mature, per esempio, diventano crema o gelato, i pomodori ormai molli rinascono a nuova vita sotto forma di passato.

7 Rinvenire

Verdura moscia ed erbe appassite ritrovano vigore con un tuffo in acqua ghiacciata.

8 Surgelare

Dal sugo ai frutti di bosco passando per il parmigiano, molti avanzi si possono tranquillamente surgelare. Confezionati in sacchetti per congelatore o porzionati direttamente nella vaschetta per i cubetti di ghiaccio, anche gambi di fungo, erbe aromatiche e tocchetti di verdura si possono conservare in freezer, pronti a entrare in scena al prossimo brodo. Non sono adatti alla surgelazione gli sformati, le patate lesse e le salse ricche di panna, perché quest’ultima tende a flocculare. Importante: i cibi destinati al freezer vanno prima fatti raffreddare e confezionati (meglio se già a porzioni) in contenitori ermetici.

9 Doggie bag & Co.

Dando a ciascun ospite qualcosa da portarsi a casa, l'annoso problema degli avanzi a fine festa è presto risolto. E se il party ha superato i decibel, si può chiedere venia ai vicini omaggiandoli di una fetta di torta o di un mix di avanzi a sorpresa.

10 Madame Frigo

La Migros sostiene il progetto Madame Frigo, tanto semplice quanto geniale: si tratta di frigoriferi comunitari pubblici in cui si possono mettere a disposizione di tutti gli alimenti che non si consumano – perché, ad esempio, si è in partenza per una vacanza. In questo modo chiunque ha la possibilità di contribuire alla riduzione dello spreco alimentare. Ulteriori informazioni su:

Iscriviti e valuta

Potrebbe interessarti anche