Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario? Le ricette in esso contenute sono ancora disponibili nella tua raccolta di ricette.

conserve

Tutto pronto? È l’ora delle conserve!

L’estate è il periodo migliore per mettere sotto vetro la frutta e la verdura maturate al sole, in modo da poterle gustare tutto l’anno.

Riempimento a caldo

Conservare nei vasetti la frutta maturata al sole permette di gustare i sapori estivi anche in inverno. La procedura più pratica consiste nel «riempire a caldo»: la frutta va cotta seguendo la ricetta e versata ancora bollente nei vasetti, che devono essere richiusi immediatamente in modo ermetico. All’interno del contenitore viene così a crearsi una condizione di vuoto che fa sì che il prodotto si conservi più a lungo. Il riempimento a caldo preserva prelibatezze quali confetture, composte, gelatine, sciroppi, succhi e chutney.

Istruzioni passo dopo passo

Il nostro suggerimento: Confettura di pomodori

Preferiti Elimina dai miei preferiti
Confettura di pomodori

Disidratazione/essiccazione

Quello che probabilmente è il metodo di conservazione più antico rappresenta una meravigliosa opportunità per praticare la virtù della pazienza nelle lunghe attese che comporta. Nostalgici e amanti della natura lasciano frutta e verdura al sole o all’aria secca per eliminare l’acqua presente nell’alimento, privando i microrganismi del nutrimento necessario per vivere. Un procedimento lento, che il ricorso all’essiccatore o al forno contribuisce ad accelerare.

Il nostro suggerimento: Chips di cavolfiore

Preferiti Elimina dai miei preferiti
Chips di cavolfiore

Conserve

Per questo procedimento serve un liquido che funga da conservante, che può essere aceto, alcol, salamoia o acqua zuccherata. Poiché il liquido utilizzato modifica il sapore del prodotto conservato, vale la pena pensare in anticipo all’utilizzo che si intende farne. Anche l’aggiunta di erbe, spezie o zucchero può conferire un tocco diverso. A seconda del liquido si possono preparare conserve di verdura, frutta e funghi.

Il nostro suggerimento: Zucchine sott'aceto

Preferiti Elimina dai miei preferiti
 Zucchine sott'aceto

Congelamento

Il congelamento è il metodo di conservazione oggi più comodo e quindi anche il più diffuso. Una popolarità la cui origine risale agli anni ‘50, quando frigoriferi e congelatori cominciarono a trovare sempre più spazio in cucina a scapito dei procedimenti tradizionali, più lenti, come la cottura, la sterilizzazione e l’essiccazione. Il congelamento ha il vantaggio di preservare gran parte delle sostanze nutritive e di prestarsi a qualunque tipo di alimento, dai frutti di bosco appena raccolti alla pizza già pronta. Bastano pochi accorgimenti per garantire una conservazione ottimale. Ad esempio, per evitare che i frutti di bosco si attacchino tra loro è sufficiente congelarli separatamente. Congelare le erbe negli stampi per i cubetti di ghiaccio permette invece di gestirne al meglio la suddivisione in porzioni.

Congelare i frutti di bosco

Congelare le erbe aromatiche

Iscriviti e valuta

Potrebbe interessarti anche