Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario? Le ricette in esso contenute sono ancora disponibili nella tua raccolta di ricette.

Kipferl alla vaniglia

I nostri biscotti del cuore

Natale, tempo di biscotti! Se poi sono fatti in casa, è proprio impossibile resistere. Ecco i preferiti della nostra redazione.

Sotto Natale, nelle cucine si diffondono deliziosi aromi di cannella, vaniglia e cioccolato, e tutti ci improvvisiamo pasticcieri, facendo a gara a chi propone l’assortimento più vario. D'altronde che Natale sarebbe, se alla fine di un lauto pasto non comparisse l’immancabile piatto di biscotti da passare attorno al tavolo?

Abbiamo chiesto ai membri della nostra redazione di svelarci i loro preferiti ed è saltato fuori di tutto, dai classici intramontabili ai trucchi per prepararli. Fra le proposte ritroverai forse la tua ricetta preferita, o magari ne scoprirai qualcuna che ancora non conoscevi. Per noi sarebbe una bella soddisfazione!

Stelle alla cannella

Anche se sotto Natale mi piace sperimentare nuove ricette per i biscotti, alla fine le stelle alla cannella non possono mancare, senza di loro la festa non sarebbe completa. Adoro lo scricchiolio della glassa di zucchero sotto i denti, mi ricorda il crepitio dei passi sulla neve fresca, così come la consistenza leggermente appiccicosa dell’impasto alle mandorle al profumo di cannella.

Claudia Schmidt, redattrice

Stelle alla canella

Preferiti Elimina dai miei preferiti
Stelle alla canella

Spritz al burro

Mi ricordo ancora di quando, da bambino, durante la preparazione dei biscotti spritz, ero incaricato di girare il manico del tritacarne con tutte le sue varie trafile, e finivo sempre per fare una scorpacciata di impasto crudo. A quei tempi, però, gli spritz al burro li preparavamo senza cioccolato.

Philipp Wagner, autore di ricette

Spritz, biscotti classici di pasta frolla montata (ricetta base)

Preferiti Elimina dai miei preferiti
Spritz, biscotti classici di pasta frolla montata (ricetta base)

Milanesini

Ogni anno, ai primi di dicembre, preparo i biscotti di Natale insieme con i quattro figli di mia sorella. I bambini si divertono a impastare, stendere e ritagliare la pasta e poi, una volta sfornati i milanesini, a decorarli con glassa colorata e perle di zucchero – ma naturalmente, sopra ogni cosa, non vedono l’ora di mangiarli! Oltre ai milanesini, ho una passione per i kipferl alla vaniglia, con il loro profumo invitante e quel gusto leggermente speziato. Per me un Natale senza il kipferl austriaco è impensabile, quindi ne sforno sempre una quantità tripla.

Sonja Leissing, autrice di ricette

Milanesini

Preferiti Elimina dai miei preferiti
Milanesini

Rombi allo zenzero

Alla domanda «Quali sono i tuoi biscotti preferiti?», d’istinto mi verrebbe da rispondere «Quelli al cioccolato», ma siccome le cose che apprezzo più di tutto in cucina sono l’estetica e l’originalità, i rombi allo zenzero sono diventati ormai da tempo i miei favoriti in assoluto. Primo, perché sono così belli e insoliti che sulle prime non pensi nemmeno a mangiarli. Secondo, perché dopo aver colpito l’occhio sorprendono il palato con un travolgente aroma di zenzero. Magari un giorno provo a farne una versione al cioccolato, chissà che non incoroni il mio nuovo re dei biscotti…

Dinah Leuenberger, redattrice

Rombi allo zenzero

Preferiti Elimina dai miei preferiti
Rombi allo zenzero

Kipferl alla vaniglia

Anch'io ho un debole per queste specialità austriache, così soffici e allo stesso tempo croccanti. Si sciolgono letteralmente sulla lingua, e mi sciolgo anch'io.

Diana Casartelli, art director

Kipferl alla vaniglia

Preferiti Elimina dai miei preferiti
Kipferl alla vaniglia

Girelle alla vaniglia

Per conferire la giusta consistenza all’impasto delle mie girelle vanigliate ho penato cinque anni, sperimentando infinite varianti. Me le sognavo anche di notte! Oggi ci rido sopra e non vedo l’ora che arrivi Natale per poterle preparare.

Anja Steiner, autrice di ricette

Girelle alla vaniglia con confettura di mirtilli

Preferiti Elimina dai miei preferiti
Girelle alla vaniglia con confettura di mirtilli

Biscottini zenzero e limetta

Vado matta per la leggera nota piccante dello zenzero. Accostato alla limetta e al cioccolato, dà un tocco speciale a questi biscottini, deliziosamente friabili e rapidissimi da preparare.

Margaretha Junker, autrice di ricette

Biscottini zenzero e limetta

Preferiti Elimina dai miei preferiti
Biscottini zenzero e limetta

Discoletti al formaggio

Per me, la palma dei biscotti migliori va ai discoletti al formaggio, perché in genere al dolce preferisco il salato e perché queste piccole delizie sono ideali da servire con l’aperitivo.

Lee Jakob, photoeditor

Discoletti al formaggio

Preferiti Elimina dai miei preferiti
Discoletti al formaggio

Amaretti di cocco e limetta

Scegliere il mio biscotto di Natale preferito è un’impresa, perché li amo tutti. Forse è più semplice dire quali non mi piacciono: le creste all’anice. Ne basta una nel sacchetto per impregnare tutti gli altri biscotti di quell'invadente aroma d’anice! Tra i miei favoriti, ad ogni modo, ci sono senz’altro gli amaretti al cocco. Mi ricordano i Natali trascorsi dai nonni nel Canton Basilea Campagna, dove questi piccoli capolavori non mancavano mai al termine del pasto. Croccanti fuori e morbidi dentro, hanno quel gusto esotico di cocco che li rende davvero insuperabili.

Claudius Wirz, redattore

Amaretti di cocco e limetta

Preferiti Elimina dai miei preferiti
Amaretti di cocco e limetta

Baci alle bacche

Al primo posto della mia classifica ci sono le stelle alla cannella preparate secondo la ricetta di mia nonna – senza glassa, solo con una copertura di cannella. E i tuorli avanzati si possono utilizzare per la proposta che faccio ai lettori di Migusto: i baci alle bacche! Io li farcisco con tante confetture diverse, per offrire il massimo della varietà.

Flavia Zarro, responsabile redazione culinaria

Baci alle bacche

Preferiti Elimina dai miei preferiti
Baci alle bacche

Brunsli

Di preferiti ne ho tanti, per esempio il biscotto al caffè tipico della Polonia e il burroso milanesino. Ma se devo proprio eleggere un vincitore, la mia scelta cade sul brunsli, che deve assolutamente essere croccante fuori e bello morbido dentro. Se poi contiene anche un goccio di kirsch, non mi tiene più nessuno.

Daniel Tinembart, autore di ricette

Brunsli rettangolari

Preferiti Elimina dai miei preferiti
Brunsli rettangolari

Creste all’anice

Da piccola le detestavo. Inoltre non capivo perché, per riuscire bene, dovessero avere un piedino. Due avrei capito, ma perché uno soltanto? Solo dopo aver imparato ad apprezzare l’aroma dolce e speziato dell’anice e la meravigliosa consistenza di questi biscotti, soffici all’interno e croccanti all’esterno, ho capito anche come si forma il piede, o zoccolo, che li caratterizza: prima di cuocere in forno le creste devono asciugarsi per 12 ore. E da quando ho scoperto la gran quantità di stampini dalle forme fantasiose disponibili per realizzare gli Anisbrötli, questi ultimi sono diventati, assieme alle creste, le mie golosità natalizie preferite.

Annina Ciocco, autrice di ricette

Creste all’anice

Preferiti Elimina dai miei preferiti
Creste all’anice

Biglie d’avena al cioccolato

Il mio Natale non è mai all’insegna della pace e della tranquillità, visto che, tra la caccia ai regali, il susseguirsi di aperitivi e le tappe obbligate ai vari mercatini di Natale, non ho praticamente un attimo di tregua. Ma a una cosa non rinuncio: preparare i biscotti assieme alle mie due sorelle. Un tempo mi lasciavo affascinare dalla miriade di stampini disponibili, mentre oggi utilizzo solo quelli a forma di stella e di luna. Anzi, a dire il vero preferisco i biscotti che non richiedono l’uso dello stampo, in primo luogo per evitare che in alcuni punti la pasta sia talmente sottile da rischiare di bruciare (come mi capitava puntualmente con le zampette dei milanesini a forma di cerbiatto) e in secondo per limitare al massimo le stoviglie e gli utensili che dopo mi toccherà lavare. Ecco perché vado matta per le biglie d’avena al cioccolato, a parte il fatto che sono semplicemente squisite e subito pronte.

Melanie Michael, redattrice

Biglie d’avena al cioccolato

Preferiti Elimina dai miei preferiti
Biglie d’avena al cioccolato

Iscriviti e valuta

Potrebbe interessarti anche