Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Amaretti

Amaretti

Tempo totale: 1 h 13 min. • Preparazione: ca. 25 minuti
Valori nutrizionali per pezzo: proteine 3 g, grassi 7 g, carboidrati 7 g, 110 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

L’impasto di questi deliziosi amaretti viene realizzato con mandorle, zucchero, scorza di limone, albumi e mela grattugiata. Una vera bontà!

Ingredienti

Pasticceria dolcePer ca. 18 pezzi

  • 2 albumi
  • 1 presa di sale
  • ½ cucchiaino di scorza di limone grattugiata
  • 100 g di zucchero
  • 200 g di mandorle spellate macinate
  • 80 g di mela acidula , ad es. Elstar o Braeburn
  • 20 mandorle spellate

Come procedere

Preparazione:
ca. 25 minuti
cottura in forno:
ca. 18 minuti
raffreddamento
Tempo totale:
1 h 13 min.
  1. Sbatti gli albumi con il sale. Unisci la scorza di limone, lo zucchero e le mandorle e mescola. Pela la mela, privala del torsolo, grattugiane ca. 60 g con la grattugia per bircher e incorporala all’impasto. Trasferisci la massa in una tasca da pasticciere e forma degli amaretti delle dimensioni di una noce sulla teglia foderata con carta da forno. Guarnisci ogni amaretto con una mandorla.

    Ci sei quasi!
  2. Scalda il forno statico a 180 °C. Cuoci gli amaretti al centro del forno per 15 minuti. Alza la temperatura del forno a 220 °C e continua la cottura degli amaretti per ca. altri 3 minuti, finché si dorano. Sforna e lascia raffreddare su una griglia. Servi subito.

    Ci sei quasi!
Ricetta: Annina Ciocco
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/amaretti
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Consiglio utile

In una scatola ben sigillata e in un luogo fresco, gli amaretti si conservano per ca. 2 settimane.

La mia collezione

Pentola

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare