Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Anguria con sale al chili e al sesamo

Melone, che combinazione!

Il melone Galia, lo Charentais e l’anguria incarnano l’estate. Di solito si mangiano da soli, ma abbinati a cibi salati si trasformano in pietanze sfiziose.

Consumato da solo il melone maturo è un delizioso dissetante, ma il versatile frutto si presta anche ad accompagnare altri cibi anzi, è proprio l’accostamento con altri sapori che ne esalta gusto e carattere. Il salato, in particolare, si sposa perfettamente con la dolcezza del melone che, abbinato a formaggio piccante, prosciutto crudo o pesce affumicato, dà vita a un'irresistibile armonia.

Altrettanto gradevole e rinfrescante è l’accostamento tra il dolce del melone e i sapori aspri come, per esempio, quello delle bacche o delle drupe acidule. Più il melone è maturo, più intenso può essere il gusto che lo accompagna. L'ideale è procedere agli abbinamenti in modo disinvolto e creativo, giocando con texture, aromi e succosità diverse per ottenere creazioni dallo sfizioso al raffinato. L'unica regola è trovare il giusto equilibrio, quindi: via libera alla sperimentazione!

Melone e formaggio

I formaggi stagionati ad alto contenuto di sale si prestano particolarmente bene ad accompagnare il melone in tutte le sue varietà. Un esempio? Insalata di feta, olive nere e anguria, dove il contrasto fra cremosità della feta e croccantezza dell’anguria regala un tocco di gusto extra. I formaggi erborinati sono ottimi con il melone Galia, il cottage cheese alle erbe si sposa ottimamente con il melone Charentais.

Melone ed erbe aromatiche

L'accoppiata melone-menta è praticamente un classico, e non a caso: la menta esalta superbamente la freschezza del melone e, nel caso particolare dell'anguria, amplifica il gusto del frutto, di per sé piuttosto delicato. Anche il basilico, però, è un ottimo accompagnamento, mentre per i dessert non c'è niente di meglio della lavanda.

Melone e spezie

Sale marino grosso, pepe e peperoncino sottolineano con raffinatezza il gusto del melone, al pari dell’aceto balsamico – attenzione, però: ne bastano poche gocce!

Melone e verdure

Il melone fa gustosamente coppia con verdure di ogni tipo. Il finocchio per esempio, con il suo sapore aromatico e la sua croccantezza, è un compagno perfetto. Lo stesso vale per i cetrioli con il melone giallo e per i pomodori con l’anguria, in insalata o sotto forma di salsa. Per le insalate estive il melone in tutte le sue varietà è una vera delizia. Un'ottima, insospettata combinazione è quella con la barbabietola, magari per una minestra fredda: l'aroma di terra della rossa verdura si sposa alla perfezione con la dolcezza del melone. Altro tandem a tutto gusto è quello tra melone e sedano.

Melone e bacche

Aspro e dolce sono sempre un'accoppiata vincente, sicché i mirtilli stanno bene con l’anguria come le fragole con il melone giallo, o come le more e i lamponi… con tutt’e due!

Melone e drupe

Non condividono solo la stagione in cui maturano: il gusto acidulo di drupe quali nettarina, pesca e albicocca si abbina particolarmente bene alla dolcezza del melone.

Melone e pesce/frutti di mare

Strano ma vero: melone e pesce vanno molto d’accordo, soprattutto se il pesce è affumicato e tende al salato. Il melone comune, per esempio, si sposa bene con il salmone affumicato, le varietà Galia e Charentais sono ottime con la trota affumicata, e la salsa d'acciuga regala un tocco di brio all’insalata di melone.

Melone e carne

A parte il classico dei classici – prosciutto crudo e melone, accoppiata imbattibile perché ciascuno dei due componenti esalta il gusto naturale dell'altro (umami) – il melone accompagna egregiamente anche altri tipi di carne: sotto forma di salsa, per esempio, rende ancora più saporito il carré d’agnello.

Iscriviti e valuta

Potrebbe interessarti anche