Il finocchio è un ortaggio celestiale. Non stupisce quindi che i monaci benedettini abbiano portato i suoi semi dal Sud al Nord. Già nel 9° secolo questo ortaggio originario dell’Asia anteriore e dei Paesi mediterranei venne coltivato nell’orto riservato alle piante medicinali del monastero di San Gallo. Tuttavia, in qualità di tubero il finocchio fece il suo ingresso nel nostro repertorio alimentare solo dopo la seconda guerra mondiale. A seconda della varietà, vanta una forma allungata o tondeggiante. Il finocchio è ricco di vitamine e di sali minerali, soprattutto di ferro. Ha un bulbo robusto e foglie a pinnule, ideali quali decorazione aromatica. In frigorifero il finocchio si conserva alcuni giorni. Delizioso in insalata, cotto a vapore, grigliato e gratinato.
Finocchio Finocchio
Il finocchio fu portato dal Sud al Nord come pianta medicinale dai monaci. Entrò nel nostro regime alimentare solo dopo la seconda guerra mondiale.
Condividi questo articolo con i tuoi amici!