Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Crespelle alla noce di cocco con carote e pollo

Un mondo di omelette

Galette, crêpe o tortilla hanno superato i confini dei loro paesi grazie a gusto e versatilità. Scopri le migliori ricette.

Quella che in Svizzera si chiama omelette viene consumata in quasi tutto il mondo ma, ovviamente, ogni Paese ha il suo metodo di preparazione e chiama il semplice ma gustoso piatto a base di uova sbattute e cotte in padella con un nome diverso. Pfannkuchen, frittata, syrniki, pancake e tortilla sono solo alcuni esponenti della categoria.

Qualche ricetta prevede la farina, qualcun'altra il latte. Alcune varianti sono molto sottili, come la crêpe francese, altre invece piuttosto spesse, come la tortilla spagnola o il pancake americano.

Ma basta elencare, partiamo per un gustoso giro del mondo alla scoperta dell'omelette in tutte le sue declinazioni. Dopotutto anche la Terra è rotonda, no?

Crêpe, l'omelette alla francese

La crêpe è originaria della Francia occidentale, e più precisamente della Bretagna. Farina, burro, zucchero, latte e uova: da questi 5 ingredienti, più il giusto tempo per amalgamarli a dovere, nasce la perfetta pastella per crêpe.

Per ottenere una crêpe da manuale, ovvero sottilissima e dai bordi già quasi croccanti, la pastella va versata in padella a piccole dosi.

Per la farcia, tradizionalmente dolce, ci si può sbizzarrire dalla crema di nocciole alla marmellata fino al latte condensato. Ma prova anche queste varianti:

Galette, la madre di tutte le crêpe

La galette, che per i bretoni sostituiva un tempo il pane, può essere considerata a ragione la genitrice della crêpe. Viene preparata con farina di grano saraceno e cotta su una pietra bollente, chiamata «jalet», cui deve anche il nome.

La galette originale non contiene uova, che sono però presenti in alcune versioni moderne. La farina di grano saraceno viene anche mescolata, talvolta, con farina bianca e alla pastella viene aggiunto latte oppure olio.

Tortilla, l'omelette come si gusta in Spagna

La «tortilla de patatas» spagnola è tradizionalmente a base di patate, uova, cipolle, sale e olio d'oliva, ma può essere arricchita a piacere con verdure, aglio, chorizo, pollo, pesce o frutti di mare.

Per inciso, la tortilla spagnola non ha niente a che vedere con la sua omonima messicana, che è una sottile focaccia di farina di mais e/o di grano.

Così l'omelette riesce a colpo sicuro

Frittata, l'omelette alla maniera italiana

La frittata è molto simile alla tortilla spagnola e, al pari di questa, viene servita calda come piatto principale oppure fredda, a pezzi, come antipasto o accompagnamento all'aperitivo.

Al composto base di uova sbattute si possono aggiungere verdure, erbe aromatiche, salsiccia e altri ingredienti a piacere secondo gusto e ispirazione. Il tutto viene poi cotto in padella.

Pancake, l'omelette a stelle e strisce

Il pancake è un'omelette piccola e spessa. Gli ingredienti sono i soliti, vale a dire uova, farina, latte o latticello e un pizzico di sale.

Tuttavia, per far sì che durante la cottura si formino le tipiche bolle in superficie, gli albumi vengono sbattuti a neve ferma prima di essere incorporati alla pastella, oppure si aggiunge a quest'ultima una buona dose di lievito in polvere.

Qui trovi le istruzioni per ottenere pancake da primo premio, e anche le migliori ricette a tema:

Omelette giapponese, bliny, pajeon...

Mentre il banh xeo vietnamita assomiglia alla crêpe francese, il bliny dell'Europa orientale ricorda il pancake americano.

In più ci sono anche variazioni sul tema come il Dutch baby americano, il pajeon coreano o i crumpet inglesi. Ecco le migliori ricette per chi vuole sbizzarrirsi:

Ancora più omelette

Iscriviti e valuta

Potrebbe interessarti anche