Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Purè di patate

Così il purè di patate diventa un trionfo di sofficità

Il purè di patate, meraviglioso con i piatti al sugo. Scopri come renderlo particolarmente soffice e proporlo in versione diversa dal solito.

Il purè di patate è perfetto come cremoso accompagnamento ai piatti più diversi, dal brasato in salsa di funghi al pesce in padella fino agli esotici curry, ma gli basta anche solo un «laghetto» di sugo nel mezzo per fare la gioia di grandi e piccini.   Altro punto di forza del purè di patate: la facilità di preparazione. Per renderlo particolarmente soffice e cremoso, però, è utile conoscere un paio di stratagemmi che ti riveliamo qui. E per chi va di fretta: con Mifloc, il purè di patate in fiocchi di Migros, o con il purè già pronto che trovi nel reparto surgelati, il delizioso classico è pronto da gustare in pochi minuti.

Puoi servirlo così com'è o arricchirne il gusto con olio alle erbe o topping sfiziosi tipo frutta secca tostata.

Come si prepara il classico purè di patate?

Secondo la ricetta tradizionale, il purè si ottiene unendo man mano alle patate, precedentemente cotte al vapore e schiacciate, una miscela di latte di burro insaporita con noce moscata, sale e pepe.

A cosa abbinare il purè di patate?

Quali patate utilizzare per il purè?

Per ottenere un purè bello cremoso conviene utilizzare patate farinose, che hanno un contenuto di amido più elevato rispetto alle varietà resistenti alla cottura.  Taglia le patate a cubetti di uguale dimensione e cuocile a vapore fino a quando risultano morbide. In questo modo otterrai più agevolmente un purè omogeneo e senza grumi.

Come rendere soffice il purè di patate?

Dopo la cottura le patate vanno ridotte in purea con un passaverdure o con l'apposito schiacciapatate a pressione.

Con il passaverdure l'operazione è più facile e meno faticosa; per ottenere un composto uniforme con lo schiacciapatate servono un po' più di forza e pazienza. In entrambi i casi, il risultato è una massa soffice e cremosa.

Sconsigliato, invece, il frullatore a immersione, perché trasforma rapidamente le patate in un amalgama compatto e gommoso.

Alle patate schiacciate si aggiunge poi la miscela di latte e burro opportunamente insaporita. L'ideale è incorporare delicatamente il composto liquido alle patate con un cucchiaio di legno o una frusta fino a ottenere la consistenza desiderata.

Attenzione: non mescolare troppo vigorosamente né troppo a lungo, altrimenti il purè risulterà sgradevolmente compatto e appiccicoso. 

Extra cremoso, piccante, vegano: il purè di patate a misura di gusto personale

Chi desidera più cremosità può sostituire una parte di latte nella miscela di burro e latte con panna, mascarpone o crème fraîche. Al posto del burro si può utilizzare, in dose inferiore, olio d'oliva

Per il purè di patate vegano basta puntare sulla margarina e su un drink vegetale, per esempio di mandorle, anacardi o soia. Anche il brodo di verdure è un valido sostituto del latte.  Topping e spezie trasformano il classico purè di patate in un contorno originale.

Puoi irrorare il purè con olio alle erbe fatto in casa o con burro bruno, per esempio, oppure cospargerlo di mandorle tostate a lamelle.

Con un cucchiaino di curry in pasta o in polvere gli conferisci un'inedita nota esotica.

E con la specialità solettese Funggi, che abbina il purè a pezzi di mela stufata e crostini di pane al burro, sorprendi gli ospiti senza nemmeno bisogno di varcare i confini nazionali.

Qualche idea per un purè di patate diverso dal solito

Purè di patate e verdure

Il purè non dev'essere per forza di sole patate: puoi renderlo più originale e saporito aggiungendo verdure a piacere secondo gusto e disponibilità – dalla zucca al cavolfiore fino al sedano e al cavolo piuma hai solo l'imbarazzo della scelta. che oltre al gusto dà un tocco di colore.

Avanzi: congelare o lavorare il purè di patate

Frutta e verdura appena colte sono sempre le più buone. Se vi avanzano, potete conservarli in un contenitore chiuso in frigorifero per circa 3 giorni.

Ben confezionato e congelato, il purè di patate si conserva per circa 2 mesi. Mettere in frigorifero per tutta la notte per farli scongelare, il giorno dopo metterli in una padella con un po' di latte o di bevanda a base vegetale, scaldare a fuoco medio-basso, mescolando di tanto in tanto. Se è rimasto solo un po' di purè di patate, si può usare per addensare una zuppa di verdure, ad esempio: basta mescolarlo alla zuppa.

Gli gnocchi di patate sono un ottimo modo per utilizzare una grande quantità di purè di patate. A tal fine, mescolare il purè di patate con le uova e le spezie. Formare delle polpettine e friggerle in una padella fino a renderle croccanti da entrambi i lati.

Ricette veloci con purè di patate già pronto

Con i fiocchi di patate o il purè già pronto dal freezer, il brodo è pronto in pochi minuti. Con polpette di salsiccia e sugo o una salsa ai funghi, diventa un pasto. Oppure modellare il composto di patate in polpette di tonno o in pepite di piselli.

Riuscita a colpo sicuro

Iscriviti e valuta

Potrebbe interessarti anche