Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Polpette di tonno al sugo

Polpette di tonno al sugo

Tempo totale: 25 min. • Preparazione: ca. 25 minuti
Valori nutrizionali per persona: proteine 16 g, grassi 14 g, carboidrati 20 g, 280 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

Solo a guardarle fanno venire l'acquolina in bocca. Le polpette di tonno, purè di patate e parmigiano e servite con sugo di pomodoro sono una delizia.

Ingredienti

Piatto principalePer 4 persone

  • 1 busta di purè di patate istantaneo da 50 g
  • 1 mazzetto d’erbe aromatiche miste , ad es. prezzemolo liscio, basilico
  • 1 scalogno
  • 1 spicchio d'aglio grosso
  • 1 scatola di tonno in salamoia da 200 g, peso sgocciolato 155 g
  • 30 g di parmigiano grattugiato
  • 60 g di pangrattato
  • 4 cucchiai d’olio d’oliva
  • 340 g di salsa di pomodoro

Come procedere

Preparazione:
ca. 25 minuti
  1. Preparate il purè di patate seguendo le indicazioni sulla confezione. Tritate grossolanamente le erbe e mettetene un po' da parte per guarnire. Tritate finemente lo scalogno e l'aglio. Fate sgocciolare il tonno, poi mescolatelo con il purè di patate e aggiungete il trito di erbe, scalogno e aglio, il parmigiano, il pangrattato e impastate bene. Formate ca. 20 polpette della grandezza di una noce. Scaldate l'olio in una padella antiaderente e rosolatevi le polpette a fuoco medio per ca. 5 minuti, finché diventano belle marroni. Nel frattempo scaldate la salsa di pomodoro, poi aggiungetevi le polpette e guarnite con le erbe messe da parte. Gustate le polpette con un piatto di pasta o semplicemente con il pane.

Ricetta: Lina Projer
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/polpette-di-tonno-al-sugo
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Ti potrebbe essere d'aiuto:

La mia collezione

Asset-RezeptsammlungsTeaser-IT

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare