Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario? Le ricette in esso contenute sono ancora disponibili nella tua raccolta di ricette.

Ketchup fatto in casa

A tutto pomodoro

Dal balcone di casa all'orto fino agli scaffali della Migros, d'estate sono i pomodori a farla da padrone. E noi abbiamo le ricette giuste per gustarli al meglio.

Raccolto ricco? Mai è tanto gradito come per i pomodori, che si lasciano tranquillamente mettere sotto vetro e assaporare così in ogni stagione.

La salsa di pomodoro è una delle conserve più amate in assoluto, e la cosa non stupisce considerato che si accompagna praticamente a tutto e trova mille impieghi tra condimenti, minestre, ratatouille, chili e curry. Alzi la mano chi non ha in cucina almeno un vasetto di conserva di pomodoro, che per la ricetta degli involtini in sugo di capperi è l'ideale ma, dato che siamo in stagione, può essere sostituita anche con pomodori freschi.

Involtini con sugo ai capperi Preferiti Elimina dai miei preferiti

A parte i casi in cui l'orto abbia prodotto una quantità davvero industriale di pomodori, fare la conserva in casa non conviene più di tanto, oggi come oggi. A meno che si voglia qualcosa di diverso, che in commercio non si trova, come per esempio questa stuzzicante versione al peperoncino:

Conserva di pomodori al peperoncino Preferiti Elimina dai miei preferiti

Essiccare i pomodori in casa non è semplice perché l'umidità residua minaccia di farli ammuffire, perciò conviene ricorrere ai pomodori secchi della Migros. Una deliziosa alternativa di pronto consumo sono invece i pomodori semisecchi al profumo di timo.

Pomodori semisecchi aromatizzati al timo Preferiti Elimina dai miei preferiti

A proposito di conserve: nei pomodori cotti – e quindi anche in chutney e ketchup – il licopene, il pigmento che protegge le cellule della pianta e conferisce al frutto maturo il suo tipico colore rosso, è meglio disponibile all'assorbimento da parte dell'organismo umano. Durante la cottura, infatti, le pareti cellulari del pomodoro vengono distrutte e rilasciano appunto questo carotenoide dalle preziose proprietà antiossidanti. In questo senso il pomodoro cotto apporta più benefici di quello fresco, e pertanto anche il ketchup diventa un alimento salutare – soprattutto se fatto con le proprie mani!

Ketchup casalingo Preferiti Elimina dai miei preferiti

I ciliegini sono amati da tutti perché sono perfetti come snack, si mangiano in un boccone e sono un'esplosione di dolce sapore. Dato che esistono in vari colori, sono però anche un ottimo modo per rendere più accattivante l'insalata, come nel caso di questa caprese un po' diversa dal solito.

Insalata caprese speciale Preferiti Elimina dai miei preferiti

Anche i grossi pomodori carnosi sono più versatili di quanto non si creda. Tagliati a fette sottili diventano un fresco carpaccio, ma si lasciano anche farcire a piacere come in questa insolita ricetta al forno, in cui si accompagnano a polenta e mandorle.

Pomodori con crumble di polenta e mandorle Preferiti Elimina dai miei preferiti

I datterini sono l'equivalente allungato dei ciliegini e si prestano esattamente agli stessi impieghi. Per esempio a condire, insieme a marroni e pancetta, un bel piatto di spaghetti – la ricetta ideale per accomiatarsi dall'estate e dare il benvenuto all'autunno.

Spaghetti con castagne, pomodori e pancetta Preferiti Elimina dai miei preferiti

Una variante particolare di datterini è quella dei marsanino, praticamente dei mini San Marzano che si caratterizzano per l'estremità appuntita. Qui trovi ulteriori informazioni:

I pomodori San Marzano, alias perini (in Italia) o peretti (in Svizzera), sono più lunghi, spessi e polposi rispetto ai marsanino, e per la loro dolcezza sono l'ideale per sughi e salse. Ecco una ricetta:

Salsa di pomodoro Preferiti Elimina dai miei preferiti

I pomodori cuore di bue appartengono alla categoria dei pomodori grossi e polposi, ma vantano un gusto tutto speciale. Il nome viene loro dalla forma costoluta che ricorda vagamente, per l'appunto, un cuore di bue. Ripieni sono una delizia, ma anche grigliati a fette conquistano il palato (e l'occhio), come in questa grigliata mista vegetariana:

Grigliata mista vegetariana Preferiti Elimina dai miei preferiti

Chi è in cerca d'ispirazione per abbinamenti insoliti con i pomodori trova qui pane per i suoi denti:

Iscriviti e valuta

Potrebbe interessarti anche