Dove si mangiano gli hamburger migliori della città? A casa tua! Dai libero sfogo alla fantasia e trasforma il classico panino di carne macinata in un piccolo capolavoro di creatività: al posto della carne puoi metterci il pesce ma anche un ripieno vegetariano o vegano, e per la farcitura puoi puntare sul dolce, sul croccante, sul piccante… Qui trovi le nozioni di base e qualche idea da cui partire.
Il perfetto hamburger fatto in casa
I nostri hamburger preferiti
Il pane (bun)
Con lui comincia e finisce l’hamburger. Per la versione classica si usa il pan brioche, ma anche qui è lecito scorribandare: con zucchine e ceci è ideale la ciabatta, la luganiga si sposa ottimamente con la michetta e le lenticchie fanno coppia perfetta con il bagel. E perché invece non buttarla sull’orientale e al posto del pane usare gli spaghettoni cinesi (alias mie noodles)…?
A ciascun hamburger il suo bun
La farcitura
Più strati ci sono, più gusto c’è! Insalata, pomodoro e formaggio (di qualunque tipo) sono un trio classico ma non per questo da snobbare, però un tocco di creatività come quello delle cipolle caramellate regala una marcia in più. Altra farcitura evergreen: la coleslaw, l’insalata di cavolo, carote e maionese che, oltre a dare sapore extra, con la sua consistenza cremosa «lega» il ripieno e ne amplifica il gusto.
Il contorno
L’unione tra hamburger e patatine fritte è di quelle, come si dice, sancite in paradiso, però i più trendy preferiscono le patate dolci cotte al forno – morbide dentro, croccanti fuori e poco unte. Anche con le classiche chips non si sbaglia mai. Chi preferisce andare sul leggero può puntare su un’insalata fresca, per esempio di anguria e pomodoro.
Condividi questo articolo con i tuoi amici!