Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Ceci

Ceci

Sono l’ingrediente base del falafel e dell’hummus, ma si prestano anche a tanti altri impieghi culinari – e oltre che di gusto sono ricchi di nutrienti.
Ceci

La coltivazione dei ceci è una delle più antiche e, sia dal punto di vista nutrizionale che da quello del sapore, questo legume è senza dubbio uno dei più apprezzati al mondo. I ceci sono ricchi di sali minerali e hanno un elevato potere saziante. In versione hummus e falafel danno il meglio di sé, ma sanno farsi valere anche in tante altre preparazioni.

Valori nutrizionali dei ceci (per 100 g di prodotto cotto)

Calorie 135 kcal
Grassi 2 g
Carboidrati 18 g
Proteine 9 g
Fibre 5 g

Provenienza e particolarità dei ceci

I ceci appartengono alla famiglia delle Leguminose o Fabacee, dette anche Papillonacee per via della forma del fiore, che ricorda una farfalla. Il loro impiego alimentare è antichissimo: stando ad alcuni ritrovamenti archeologici venivano coltivati in Asia Minore già 8000 anni fa. Da lì si diffusero, attraverso il Vicino Oriente, nel bacino del Mediterraneo e fino in India. Oggi i tondi legumi di colore giallo-beige si trovano in ogni angolo del pianeta e si sono fatti un nome tra gli amanti della cucina orientale e dell’alimentazione sana. Il loro nome deriva da «cicer», che in latino significa «pisello».

Oltre che per gusto e versatilità, i ceci sono apprezzati anche per le loro proprietà nutrizionali: 9 grammi di proteine su un etto di prodotto ne fanno un’ottima fonte proteica per vegani e vegetariani. In più, grazie al loro elevato contenuto di fibre, saziano a lungo. Non da ultimo, apportano calcio, ferro e preziosi amminoacidi.

I ceci in cucina

Come quasi tutti i legumi, i ceci crudi vanno lasciati a lungo in ammollo e cotti per circa un’ora, tanto più che da crudi contengono fasina, una sostanza tossica non digeribile. Per questo al supermercato si trovano generalmente precotti, in lattina o sottovetro – una soluzione di pronto utilizzo.

I ceci sono l’ingrediente base di apprezzate specialità mediorientali quali hummus e falafel, ma si prestano anche alla preparazione di curry, piatti in umido, minestre e insalate. Il loro gusto delicato ma inconfondibile si sposa con la maggior parte delle spezie orientali e mediterranee, prime fra tutte cumino, coriandolo e cannella, ma anche con aglio e prezzemolo. L’acqua di cottura dei ceci, la cosiddetta aquafaba, è una valida alternativa vegana all’albume d’uovo, perché si può montare a neve e utilizzare così al posto di quest’ultimo per preparare meringhe e mousse.

Ricette correlate

Potrebbe interessarti anche