Quando le fragole maturano, ogni giorno è buono per gustarle. Ecco un po' di ricette con le fragole da leccarsi i baffi. In confettura (con e senza rabarbaro), nel tiramisù, assieme agli asparagi per un'insalata sopraffina: la versatilità delle fragole non conosce limiti. Con le nostre ricette, la stagione delle fragole può iniziare.
Le migliori ricette con le fragole
Ricette per torte, tortine e tartellette alle fragole
Due ricette di tiramisù alle fragole
Dolci alle fragole con una marcia in più
Le fragole in insalata o in versione carpaccio
Le fragole non brillano solo nei dessert e nei drink, ma sanno farsi valere anche nelle insalate, in compagnia di verdure delicate come gli asparagi o abbinate al formaggio fresco.
Perché, oltre alla dolcezza, apportano un tocco di acidità che le rende ideali anche per i piatti salati.
Crema, gelato e granita con le fragole
Confettura di fragole fai da te
FAQ sulle fragole
-
Quanto a lungo si conservano le fragole?
Le fragole fresche si conservano in frigorifero per due giorni. Importante, prima di riporle, è controllare che non ci siano frutti mollicci o ammuffiti.
-
Qual è il modo migliore per lavare le fragole?
L'ideale è mettere le fragole in uno scolapasta e farvi scorrere sopra un flusso sottile di acqua fredda. Se il getto d'acqua è troppo forte si rischia di danneggiarle.
-
Le fragole con macchie bianche sono acerbe?
Alcune varietà di fragola presentano macchie bianche al di sotto del ciuffo verde, ma non significa che sono acerbe: se le foglie sono grandi e fitte, fanno ombra alla parte superiore del frutto impedendole di acquistare colore.
Vedi anche: Ecco a cosa prestare attenzione quando acquisti le fragole -
Le fragole molto sode sono acerbe?
Purché abbiano un bel colore rosso, le fragole sono mature anche se la polpa risulta molto soda. Le varietà a polpa soda sono appositamente selezionate per il trasporto dopo la raccolta. Nonostante la «durezza» sono perfettamente mature e si prestano in particolare all'impiego nelle macedonie e sulle torte.
-
Le fragole fresche si possono congelare?
Sì, le fragole possono essere congelate senza problemi. Va notato però che attraverso il congelamento le fragole perdono la loro consistenza originaria.
-
Le fragole vanno lavate prima di essere congelate?
È consigliabile lavare le fragole che si desidera congelare, avendo cura di farle asciugare bene prima di metterle in freezer. Se necessario si possono tamponare con carta da cucina.
-
Qual è il modo migliore per congelare le fragole?
Per il congelamento iniziale è utile distribuire i frutti su un vassoio o un piatto da portata. Una volta induriti li si può trasferire in un sacchetto o in un contenitore da freezer. In questo modo è più facile porzionarli in seguito.
-
Quale zucchero gelificante usare per le fragole?
Il tipo di zucchero gelificante è a libera scelta. Normalmente si utilizza zucchero gelificante 1:1.
Ma per chi non ama l'eccesso di dolcezza va bene anche lo zucchero gelificante 2:1, per cui il rapporto tra fragole e zucchero è di 2:1 a favore delle prime, ovvero due parti di fragole per una parte di zucchero. Ad esempio: 1000 g di fragole per 500 g di zucchero gelificante 2:1. -
Quanta confettura si ottiene da 1 kg di fragole?
Da 1 kg di fragole e 500 g di zucchero gelificante 2:1 si ottengono 4 vasetti di confettura da 2,5 dl.
-
Come si conservano le fragole appena raccolte?
Le fragole fresche appena colte nell’orto possono essere conservate per un giorno a temperatura ambiente (19-20 °C). Se fa più caldo, è consigliabile metterle in frigorifero.
-
Le fragole sono ricche di vitamina C?
Sì, le fragole sono vere e proprie bombe vitaminiche. Contengono più vitamina C dei limoni.
Condividi questo articolo con i tuoi amici!