Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Riz casismir

Piatti di una volta: la cucina svizzera nel XX secolo

Quali ricette erano popolari in Svizzera nel 20° secolo – e perché? Una grande panoramica in quattro atti.

Wow, è totalmente rétro! Quello che fino a qualche tempo fa era considerato démodé è tornato a essere «cool». I piatti in stile rétro sono in primo piano non solo sui social media ma anche nei libri di cucina.

Questo è del tutto in linea con la generale tendenza a consumare più cibi stagionali e locali, proprio quelli su cui si reggeva la cucina della nonna.

Soprattutto in tempo di guerra bisognava arrangiarsi con pochi ingredienti, e comunque in passato non c'erano tutti gli elettrodomestici necessari per cucinare con la facilità e l'efficienza di oggi.

Poi è ovvio che anche la cucina in sé è cambiata nel corso del tempo. Sono quattro le tendenze principali che l'hanno caratterizzata nell'arco del secolo scorso: semplicità durante le guerre mondiali, cibi pronti, internazionalizzazione e party food.

È quindi giunto il momento di buttare uno sguardo al passato, riscoprire i deliziosi sapori dell'infanzia e traghettare nel presente il meglio della cucina di una volta. Quale decennio ha lasciato il segno sul tuo palato?

Pasta dell'alpigiano e Birchermüesli: ricette semplici dai primi del XX secolo

Zucchero e patate: all'inizio del XX secolo sono questi i pilastri dell'alimentazione. Per chi lavora nell'agricoltura (e sono ancora tanti), il fabbisogno calorico è di almeno 4000 kcal al giorno.

Solo intorno al 1910, grazie alla scoperta delle vitamine e alla lotta contro l'alcolismo, la frutta comincia a essere più ampiamente utilizzata in cucina – come peraltro la verdura.

Non a caso è proprio nei primi decenni del secolo scorso che si impone, accanto a classici sostanziosi quali pasta dell'alpigiano, patate lesse e rösti, il celebre Birchermüesli.

Ravioli e altri cibi in scatola: ricette di pronto consumo

Il cibo in scatola esiste fin dal XVIII secolo, ma in Svizzera prende piede solo all'inizio del XX secolo.

E lo sapevi che l'apriscatole è stato inventato solo 45 anni dopo la lattina? Nel frattempo le pratiche lattine moderne l'hanno reso quasi obsoleto, facilitando ulteriormente il lavoro in cucina.

Le ricette che ti proponiamo qui di seguito rendono omaggio ai classici del cibo in scatola così come alle più nuove e creative variazioni sul tema.

Ancora più cibo in scatola

Riz Casimir e spaghetti al ragù: a metà secolo arriva la cucina internazionale

Dopo le guerre mondiali è tempo di ripresa. Il maggior benessere economico si riflette anche sulle abitudini alimentari. La cucina diventa più varia e internazionale.

E poiché molte donne iniziano a lavorare fuori casa, cucinare diventa anche più facile, grazie a nuovi elettrodomestici come il frigorifero (intorno al 1950) e ai cibi pronti, lanciati anch'essi a partire dalla metà del secolo.

Ma non pensiamo a pizza surgelata e zuppa in barattolo, i beniamini di questo periodo sono altri: l'internazionalizzazione, infatti, apre la porta al cibo italiano, e la Svizzera si innamora degli spaghetti alla bolognese! Né manca una ventata di «esotismo»: nel 1952 Mövenpick inventa il Riz Casimir – per molti IL ricordo d'infanzia per eccellenza.

Party time: le star fra le ricette anni '70 e '80

Negli anni '70 e '80 la disco impera non solo nei locali da ballo, ma anche nelle cucine svizzere. Gli ingredienti si fanno più sfiziosi e ogni occasione è buona per ritrovarsi a far festa. Nascono così i pani da spiluccare, la cassata e il cocktail di gamberetti, tanto per citare solo alcuni dei classici più classici – che non per niente gustiamo tuttora!

Ancora più ricette svizzere

Iscriviti e valuta

Potrebbe interessarti anche