Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Lavorazione della pasta per il pane

Pane fatto in casa: ricette calde di forno

L'arte del pane a portata di mano: ricette facili e consigli per ottenere una crosta bella croccante e una mollica deliziosamente soffice.

Chi può resistere al profumo di pane appena sfornato e allo scrocchiare della crosta quando ci s'infila il coltello? Se non hai ancora fatto il pane in casa, è ora di metterti alla prova!

Con le nostre ricette puoi sfornare pani lievitati o a pasta acida in tante varianti su misura per la colazione o per le occasioni di festa

Gli ingredienti base sono sempre gli stessi: farina, acqua e tempo

Per il resto, come in tutte le cose, la pratica rende maestri, perciò quanto più spesso prepari il pane, tanto migliore sarà il risultato.

In ogni caso devi munirti di pazienza, perché l'impasto di acqua e farina ha bisogno di tempo per prendere vita.

Che si usi il lievito o la pasta madre, sono sempre i lievitia far sì che l'impasto cresca

e acquisti il suo tipico aroma, tanto più intenso quanto più dura la lievitazione, che infatti può anche protrarsi per tutta una notte. Vale quindi la pena di investire un po' di tempo per gustare poi un pane ricco di sapore.

Pani gustosi per tutti i giorni

Classici pani e panini da colazione

Cosa c'è di meglio, a colazione, del pane fragrante caldo di forno? E che brunch sarebbe senza treccia, baguette croissant e panini al latte?

La cosa bella del pane fatto in casa è che non devi alzarti nel cuore della notte per preparare l'impasto, né uscire di casa al mattino presto per correre in panetteria.

Pane da party: il piacere della condivisione

La soffice pagnotta da spilucco, come quella classica all'aglio, fa subito festa. Alla grigliata come per la serata di cinema a casa, i nostri pani da party – meglio ancora se accompagnati da sfiziose salsinefanno sempre un figurone e rubano la scena a colpo sicuro a patatine & Co.

Tutto sul pane fatto in casa

Non il solito pane

Consigli sul pane fai da te

  1. Forno

    Il calore dal basso è essenziale per cuocere un buon pane. A tale scopo si riscalda la teglia di cottura o si utilizza una pietra refrattaria. Per il preriscaldamento bisogna calcolare circa 30 minuti.

  2. Prova di cottura

    Se bussando sul fondo del pane questo emette un suono cavo, vuol dire che la cottura è ultimata.

  3. Vapore

    Con l'ausilio del vapore il pane lievita meglio nei primi 15 minuti di cottura. Basta mettere in forno, durante il preriscaldamento, una seconda teglia sotto quella destinata al pane e versarvi un bicchiere d'acqua fredda non appena trasferito l'impasto sulla teglia superiore. In questo modo si genere vapore.

  4. Incisione superficiale

    Per questa operazione conviene usare una lametta, ma va bene anche un coltello da cucina.  Quanto più affilata è la lama, tanto più netto risulterà il taglio. Incidendo il pane si evita che la superficie si spacchi a caso, con risultati esteticamente sgradevoli.

  5. Pasta madre

    Oltre a fungere da agente lievitante e acidificante, la pasta madre conferisce aroma, previene l'insorgere di muffe e rende panificabile la farina di segale. La pasta madre viene solitamente rinfrescata ogni giorno con farina e acqua per mantenere attivi i microrganismi cui deve la sua funzione. Sostituisce o integra il lievito.

Ancora più pane

Iscriviti e valuta

Potrebbe interessarti anche