Pane contadino
Per preparare questo pane mescolate farina contadina e farina bigia, preparate un pre-impasto il giorno prima e il pane risulterà super aromatico.
- vegetariano
- 24 h 5 min
Ingredienti
Pasticceria salataPer 1 pezzo da 800 g
-
Pre-impasto
- 2 gdi lievito fresco
- 1 dld’acqua
- 100 gdi farina contadina
-
Impasto finale
- 2 dldi latte tiepido
- 0,7 dld’acqua
- 10 gdi lievito fresco
- 360 gdi farina bigia
- 50 gdi farina contadina
- 10 gdi sale
- farina
Ingredienti alla tua Migros
- Kilocalorie
- 1.970 kcal
- 8.250 kj
- Proteine
- 83 g
- 17,3 %
- Grassi
- 18 g
- 8,4 %
- Carboidrati
- 356 g
- 74,2 %
Come procedere
- Preparazione:
- ca. 35 minuti
- riposo:
- ca. 12 ore
- cottura in forno:
- ca. 45 minuti
- raffreddamento
- Tempo totale:
- 24 h 5 min
Ti potrebbe essere d'aiuto:
-
Si continua così
Preparare il pre-impasto
La sera prima per la preparazione del pre-impasto sciogliete il lievito nell'acqua in una scodella più piccola. Unite la farina e mescolate fino a ottenere una massa omogenea. Coprite la scodella con la pellicola trasparente e lasciate riposare il pre-impasto per 1 ora circa a temperatura ambiente, oppure mettete il pre-impasto in frigo per tutta la notte.
Ci sei quasi! -
Si continua così
Preparare l'impasto finale
Togliete il pre-impasto dal frigorifero 30 minuti circa prima di iniziare a preparare l'impasto finale. In una scodella grande, mescolate il latte con l'acqua e il lievito, poi unite il pre-impasto, entrambe le farine e il sale e impastate il tutto per 5–10 minuti fino a ottenere una pasta omogenea, morbida e piuttosto appiccicosa. Coprite la pasta e lasciatela riposare per ca. 2 ore. Durate la lievitazione ripetete questo procedimento 2-3 volte: con le mani inumidite tirate la pasta verso l'alto e ripiegatela su se stessa, poi giratela e formate di nuovo una palla.
Ci sei quasi! -
Si continua così
Modellare il pane
Con la pasta modellate una palla e lasciatela riposare per ca. 10 minuti. Appiattite la pasta sul piano infarinato e formate un rettangolo, poi ripiegatela da entrambi i lati verso il centro. Per far aderire i lembi fra loro, afferrate l'impasto da entrambi i lati a 2-3 cm dalla linea d'incontro dei lembi, tiratelo verso l'alto e chiudetelo premendo con le dita in modo da formare una sorta di giunzione. Formate un ovale, accomodatelo sulla carta da forno con la giunzione rivolta verso il basso, copritelo e lasciate riposare per ca. 45 minuti.
Ci sei quasi! -
Si continua così
Infornare il pane
Infilate una teglia forata nella scanalatura più bassa del forno, sotto mettete una placca da forno. Scaldate il forno statico e le due teglie a 250 °C. Spolverizzate il pane di farina. A piacere incidete il pane con una lama per panettiere. Estraete la teglia forata dal forno con cautela e accomodatevi sopra il pane con la carta da forno. Infornate nella metà inferiore del forno poi versate ca. 0,5 dl d'acqua fredda nella teglia posta sotto la teglia forata. Chiudete subito il forno e cuocete il pane per ca. 10 minuti. Aprite lo sportello del forno e lasciate fuoriuscire il vapore. Abbassate la temperatura a 220 °C e terminate la cottura del pane per ancora 35 minuti circa. Sfornate e lasciate raffreddare su una griglia.
Ci sei quasi!
Condividi questo articolo con i tuoi amici!