Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario? Le ricette in esso contenute sono ancora disponibili nella tua raccolta di ricette.

Treccia ad anello

Treccia ad anello

La classica treccia, con farina per treccia, lievito, burro, latte e un pizzico di zucchero e miele, si presenta arrotolata in un morbido e gustoso anello.

  • vegetariano
  • 4 h 15 min

Ingredienti

Pasticceria salataPer 1 pezzo da 850 g

Perché non posso scegliere liberamente le dosi?

Niente più rischi o imprevisti

Per 4, 8 o 12 persone? Nelle ricette di Migusto, puoi modificare il numero delle persone o delle porzioni, variando così le quantità degli ingredienti, ma solo quando è garantita la riuscita della ricetta.

  • 500 gdi farina per treccia
  • 5 gdi zucchero
  • 10 gdi sale
  • ½ cubettodi lievito fresco
  • 2,5 dldi latte tiepido
  • 75 gdi burro morbido
  • 5 gdi miele
  • 1uovo
  • Per spennellare

  • 1tuorlo
  • 1 cucchiaiodi latte
Kilocalorie
2.710 kcal
11.300 kj
Proteine
83 g
12,5 %
Grassi
91 g
30,8 %
Carboidrati
377 g
56,7 %

Come procedere

Preparazione:
ca. 40 minuti
riposo:
ca. 150 minuti
cottura in forno:
ca. 35 minuti
raffreddamento
Tempo totale:
4 h 15 min

Ti potrebbe essere d'aiuto:

  1. Si continua così

    Preparare l'impasto

    In una grossa scodella mescolate la farina con lo zucchero e il sale. Formate al centro un incavo e sbriciolatevi il lievito. Versate nell'incavo il latte, il burro, il miele e l'uovo, mescolate gli ingredienti includendo sempre più farina dai bordi dell'incavo. Impastate il tutto per 5–10 minuti fino a ottenere una pasta omogenea e morbida. Formate una palla, mettetela in una scodella, copritela e lasciatela riposare per ca. 2 ore. Durate la lievitazione ripetete questo procedimento 2-3 volte: con le mani inumidite tirate la pasta verso l'alto, ripiegatela su se stessa e poi giratela.

    Ci sei quasi!
  2. Si continua così

    Formare i rotoli

    Dimezzate la pasta e procedete nello stesso modo con i due pezzi di pasta. Accomodate la pasta con la superficie di taglio rivolta verso l'alto, poi con i polpastrelli appiattite la pasta formando un rettangolo. Ripiegate la pasta a metà. poi ripiegatela da entrambi i lati verso il centro. Per far aderire i lembi fra loro, afferrate l'impasto da entrambi i lati a 2-3 cm dalla linea d'incontro dei lembi, tiratelo verso l'alto e chiudetelo premendo con le dita in modo da formare una sorta di giunzione. Modellate da ultimo l'impasto con le mani e formate due rotoli lunghi ca. 65 cm ciascuno.

    Ci sei quasi!
  3. Si continua così

    Intrecciare il pane

    Disponete i rotoli un po’ distanziati, uno accanto all'altro con la giuntura rivolta verso il basso e intrecciateli. Alla fine formate un anello intrecciando le due estremità restanti, in modo che queste ultime rimangano sotto. Accomodate la treccia su carta da forno.

    Ci sei quasi!
  4. Si continua così

    Cuocere la treccia

    Infilate una teglia forata in forno. Scaldate il forno statico a 220 °C. Coprite la treccia con un telo inumidito e fatela riposare per ca. 30 minuti. Sbattete il tuorlo con il latte e spennellate la miscela sul pane. Fate seccare per ca. 10 minuti e spennellate di nuovo. Estraete con cautela la teglia forata dal forno e adagiatevi la treccia con la carta da forno. Infilate la teglia nella metà inferiore del forno e abbassate la temperatura a 200 °C. Dorate la treccia per ca. 35 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare su una griglia.

    Ci sei quasi!
Ricetta: Katrin Klaus
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/treccia-ad-anello
Già cucinato Cucinato

Valori nutrizionali per porzione

Consigli utili

Test di cottura: sfornate il pane e battetelo sul fondo. Se suona cavo, il pane è cotto. Per piccole quantità usate una bilancia digitale o una bilancia digitale a cucchiaio.

Usi già i ricettari?

rezeptsammlungsteaser-buch-mit-herz

Con i ricettari digitali sul tuo profilo Migusto puoi …

  1. selezionare ricette in base a un tema di tua scelta.
  2. avere una migliore panoramica della tua raccolta di ricette.
  3. NOVITÀ: farti spedire a casa le tue ricette preferite in un ricettario stampato.

Abbiamo stuzzicato la tua curiosità?

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare