Pane di spelta ai semi
Questo pane rustico ai semi di girasole e sesamo con farina integrale di spelta, farina chiara di spelta e crusca d'avena, è ideale per la prima colazione.
- senza lattosio
- vegano
- 4 h 40 min
Ingredienti
Pasticceria salataPer 2 pezzi da 450 g
- 150 gdi farina di spelta originale integrale o di segale
- 20 gdi lievito fresco
- ca. 4,5 dld’acqua
- 500 gdi farina di spelta chiara
- 50 gdi crusca d'avena
- 10 gdi sale
- 100 gdi semi di girasole
- 50 gdi semi di sesamo
- farina per lavorare
Ingrediente in offerta
Ingredienti alla tua Migros
- Kilocalorie
- 1.570 kcal
- 6.600 kj
- Proteine
- 69 g
- 18,1 %
- Grassi
- 28 g
- 16,5 %
- Carboidrati
- 249 g
- 65,4 %
Come procedere
- Preparazione:
- ca. 30 minuti
- lievitazione:
- ca. 2 ore
- cottura per teglia:
- ca. 50 minuti
- raffreddamento
- Tempo totale:
- 4 h 40 min
Ti potrebbe essere d'aiuto:
-
Si continua così
Mescolate 1 cucchiaio di farina di spelta con il lievito e 0,5 dl d'acqua. Lasciate lievitare il preimpasto, o biga, per 30 minuti. Mescolate i due tipi di farina con la crusca in una scodella. Aggiungete la biga, l'acqua rimasta, il sale e impastate il tutto per ca. 5 minuti fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo.
Ci sei quasi! -
Si continua così
Mescolate i semi e mettetene da parte la metà, che servirà al momento di modellare il pane. Aggiungete l'altra metà dei semi all'impasto. Coprite l'impasto con un canovaccio umido e lasciatelo lievitare a temperatura ambiente per ca. 2 ore, finché non raddoppia di volume.
Ci sei quasi! -
Si continua così
Impastate la massa sulla superficie infarinata e dividetela in due. Formate una grossa palla con ognuna delle parti. Spennellatele d'acqua e passatele nella miscela di semi. Accomodate i due pani su una teglia foderata con carta da forno. Incidete a croce la superficie dei pani. Accendete il forno statico a 220 °C. Infornate i pani nella parte bassa del forno e cuoceteli per ca. 50 minuti con la temperatura che aumenta. Dopo 20 minuti di cottura, abbassate la temperatura a 180 °C. Terminate la cottura. Prova cottura: battete con la mano sulla base del pane, se suona vuoto il pane è cotto. Sfornatelo e fatelo raffreddare su una griglia.
Ci sei quasi!
Condividi questo articolo con i tuoi amici!