Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

ragù di manzo in slasa al vino rosso

Ricette di ragù: quando l'attesa vale la pena

Di manzo, agnello, vitello o selvaggina: il ragù si cucina praticamente da solo. Scopri qui le migliori ricette di ragù e spezzatino.

Nessuno definirebbe la carne stufata un piatto da cucina veloce, eppure si prepara in poco tempo – al grosso del lavoro provvede infatti il fornello o, a seconda, il forno. E non c'è nemmeno bisogno di sorvegliare la cottura: ragù e spezzatini cuociono praticamente da sé.

La maggior parte dei ragù viene preparata proprio a partire dallo spezzatino. La carne ha bisogno di un certo tempo per diventare bella tenera. A seconda delle dimensioni dei pezzi di carne, la cottura richiede in genere almeno un'ora, ma se desideri che la carne diventi così tenera da sciogliersi in bocca, puoi prolungare la stufatura anche a tre ore.

Chi, viceversa, punta su un un ragù veloce, non deve far altro che ricorrere allo sminuzzato, che si accontenta di una cottura breve. Tuffati nel caldo, confortante mondo dei ragù!

Ragù di manzo

Ragù di agnello

L'agnello è particolarmente adatto ai ragù in stile orientale, che prevedono l'aggiunta di abbondanti spezie e spesso anche di frutta. Per la preparazione si può utilizzare una casseruola, ma i puristi preferiscono la tradizionale tajine.

Ragù di vitello

Ragù veloce in 30 minuti

Lo sminuzzato, ovvero carne a pezzetti adatta alla cottura veloce, è ideale per il ragù se si va di fretta. In passato i macellai erano soliti consumarlo a metà giornata, nei faticosi giorni di macellazione, per rifare il pieno di energia.

Ragù di selvaggina

La carne di capriolo, cervo e cinghiale diventa spesso più gustosa se marinata prima della cottura, come nel caso del classico capriolo in salmì.

Iscriviti e valuta

Potrebbe interessarti anche