Mentre altre zucche hanno la scorza molto dura, la butternut si affetta facilmente. Dopo averla tagliata a metà, la si può svuotare e farcire a piacere, per esempio con verdure e carne macinata e, dopo una bella spolverata di parmigiano, gratinare in forno. Buon appetito!
Butternut, una zucca morbida come il burro
1. Ben farcita
2. Nel ragù vegetariano
Una gustosa variante: con la butternut mescolata alla polpa di un’altra varietà di zucca e ad altri ingredienti, come funghi e castagne, si prepara un ottimo ragù vegetariano, che si può guarnire con crème fraîche fatta in casa.
3. Una dolce variante
Grazie alla sua polpa dolce e al leggero sapore di nocciola, la butternut è anche protagonista di golosi dessert. Unita a mandorle, zenzero, arancia e a pere cotte nel vino rosso con cannella e zucchero, dà vita a una torta a dir poco sontuosa. Un lusso che le altre zucche possono solo sognarsi!
4. All'italiana
Per la sua forma, la butternut si presta a essere tagliata a rondelle. E se delle semplici fette di zucca possono sembrare insignificanti, basterà grigliarle o cuocerle alla piastra e poi servirle con mozzarella di bufala e rucola. Qualche goccia di miele e aceto balsamico ed è pronto in tavola, che bontà!
5. Vellutata
Poiché la sua buccia è commestibile, la butternut è ottima anche per la preparazione di zuppe e vellutate. Dopo averla tagliata a pezzi, è sufficiente soffriggerla, cuocerla nel brodo e ridurla in purea. Se la preparazione della vellutata è poco impegnativa, un po' più di lavoro richiederà il topping: origano rosolato nell'olio.
Condividi questo articolo con i tuoi amici!