Gli opposti si attraggono, e questo vale anche per le vellutate e i loro topping: il piccante fa da contrappunto al delicato, dolce e salato danno vita a un armonico gioco di contrasti e una nota acidula non guasta quasi mai. Variando i topping si possono creare infinite, intriganti combinazioni.
Tocchi da maestro: i migliori topping per vellutate
Crostini
Invece del solito pane per toast, per preparare i crostini è possibile utilizzare anche pane bigio o pane casareccio cotto nel forno di pietra. Basta far abbrustolire il pane in forno senza aggiungere grassi, oppure tostarlo in padella con un filo d'olio. Nella stessa categoria di topping rientrano anche le chips di tortilla, da spargere direttamente sulla vellutata dopo averle sbriciolate o spezzettate.
Paprica in polvere e fili di peperoncino
La paprica e i fili di peperoncino danno più grinta alle minestre delicate. Anche altre spezie e miscele di spezie, come il ras el hanout, infondono aroma e un suggestivo richiamo esotico.
Pancetta da arrostire
Tutto ha più gusto, con la pancetta: quella da arrostire – sbriciolata o spezzettata – regala alla vellutata un tocco croccante e un guizzo di sapore.
Panna & Co.
Crème fraîche, panna, panna di soia e yogurt regalano freschezza e ingentiliscono le vellutate particolarmente piccanti.
Erbe aromatiche
Prezzemolo ed erba cipollina sono i più classici fra i topping. Erbe come rosmarino, timo e lavanda portano una ventata d'aroma mediterraneo, la menta aggiunge un pizzico di fascino mediorientale, mentre il coriandolo ci porta fino in Asia.
Chips di cavolo riccio
Oltre a essere molto scenografiche, donano alla vellutata una piacevole croccantezza e una leggera sfumatura piccante: stiamo parlando delle chips di cavolo riccio, cavolo piuma o kale che dir si voglia.
Germogli o microgreen
Questi teneri virgulti sono una vera manna sulle vellutate, cui conferiscono freschezza, croccantezza e spesso anche una componente aromatica. Ma attenzione a calibrare bene i sapori: i germogli e i microgreen di ravanello e di rafano sono piuttosto piccanti, i germogli di alfalfa e soia più delicati.
Alghe
Le foglie di alga nori, l'alga wakame e la lattuga di mare donano alla vellutata un'impronta orientale o una nota marina.
Noci e semi
Il segreto per aggiungere una nota croccante alla vellutata? Arricchirla con noci o semi, precedentemente tostati in una padella antiaderente.
Chicchi di melagrana
I chicchi di melagrana sono le gemme della cucina orientale e vivacizzano le vellutate con una nota dolce, fresca e croccante.
Popcorn
Sembrerà strano, ma i popcorn sono un ottimo topping per minestre, soprattutto se aromatizzati con le spezie.
Ceci ed edamame tostati
Tipici della cucina levantina, i ceci al forno non solo aggiungono croccantezza alle zuppe, ma ne aumentano anche il tenore proteico. Lo stesso vale per gli edamame.
Oli aromatici
Un olio aromatico di buona qualità sa valorizzare qualsiasi vellutata. L'olio di sesamo tostato è particolarmente indicato per le ricette asiatiche, mentre un olio d'oliva dal gusto deciso va a nozze con specialità mediterranee come la crema di pomodoro. Per usarlo come topping basta distribuirlo sulla superficie in gocce o strisce sottili.
Condividi questo articolo con i tuoi amici!