Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Rafano

Rafano

Il rafano esiste in numerose forme e colori, ma la sua polpa è sempre bianca e piccante. Gli oli di senape che contiene sono un balsamo per la pancia.
Rafano

Il rafano festeggia il suo trionfo alla famosa Oktoberfest! Tuttavia, questa radice, oltre a contribuire al piacere della birra, ha parecchio da offrire. Basta ripercorrere la sua storia millenaria per capirlo. Già prima di Cristo, il rafano venne coltivato nell’antico Egitto e nell’Asia anteriore. Esiste in numerose forme e colori, benché la polpa di tutte le varietà sia bianca e piccante. Il rafano estivo vanta una buccia bianca, quello invernale nera. I numerosi oli di senape contenuti nel rafano sono un balsamo per la pancia. Il rafano fresco è solido, la buccia priva di grinze e di fenditure. In frigorifero il rafano si conserva senza problemi fino a dieci giorni. Tradizionalmente lo si gusta crudo in quanto la cottura ne attenua la piccantezza. Brevemente lessato si accompagna perfettamente al pesce.

Stagionalità

  • Svizzera*
  • Paesi stranieri limitrofi**
  • Consiglio culinario***
Monat Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Rafano

Ricette correlate

Potrebbe interessarti anche