Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Spaetzli e knoepfli

Knöpfli e spätzli fai da te? Così riescono a colpo sicuro!

A striscioline o a gnocchetti, la pasta all'uovo piace sempre. Scopri come preparare con le tue mani knöpfli e spätzli da manuale.

Sono regolarmente in cima alle classifiche dei piatti svizzeri preferiti: knöpfli (o chnöpfli) e spätzli, diversi per forma e dimensioni, uguali nel gusto.

La pasta, infatti, è la stessa. Quello che cambia è solo l' aspetto finale. E anche se la preparazione richiede un po' d'impegno e una certa manualità, le delizie di pasta all'uovo sono rapidamente pronte da gustare.

Tanti sono i classici che le vedono protagoniste: come contorno al piatto di selvaggina, in padellata o sotto forma di gratin filante di formaggio. Spätzli e knöpfli sono perfetti per il pranzo o la cena di Natale, come comfort food autunnale ma anche in primavera, insaporiti con aglio orsino.

Perché una volta appresa la ricetta di base, puoi dare libero sfogo alla fantasia: oltre che con l'aglio orsino, ad esempio, puoi condire gli gnocchetti e le striscioline di pasta con spinaci o barbabietole, e regalare così una sfiziosa nota di colore extra al piatto. Ma bando alle ciance, è il momento di mettersi all'opera!

L'impasto

L'impasto per spätzli e knöpfli è presto fatto. Puoi utilizzare farina normale, ma con l'apposita farina di grano tenero la consistenza è migliore.

La farina viene mescolata con latte, sale, uova e acqua e il tutto viene miscelato (con la macchina per la pasta, se vuoi, ma i puristi usano un mestolo di legno) fino a quando l'impasto forma delle piccole bolle e si stacca a fatica dal mestolo.

La dose esatta di ciascun ingrediente è indicata nella ricetta. Piccola dritta: raddoppia le quantità. È difficile che spätzli e knöpfli avanzino, ma nel caso puoi tranquillamente congelarli, così li hai già pronti per un'altra occasione.

Lavorazione a gnocchetti/striscioline e cottura

Per prima cosa è essenziale lasciar riposare a sufficienza l'impasto: 30 minuti sono il minimo, 1 ora è meglio.

Spätzli e knöpfli vengono buttati in pentola non appena prendono forma, quindi bisogna organizzarsi un po' stile catena di montaggio, prevedendo il necessario spazio di manovra attorno alla pentola dove bolle l'acqua salata: da un lato troverà posto la ciotola con l'impasto crudo, dall'altro il recipiente in cui metterai gli spätzli o i knöpfli una volta cotti.

L'operazione si svolge a più riprese. Guarda il video per capire come si fa:

A seconda dell'attrezzatura, che per i knöpfli può essere l'apposito setaccio e per gli spätzli il raschietto da passare su un tagliere di legno, il video mostra come ottenere i pezzi di pasta e farli cadere in pentola.

Non appena gli spätzli o i knöpfli salgono in superficie, è il momento di prelevarli con una schiumarola e, dopo averli lasciati brevemente scolare, trasferirli nel recipiente predisposto allo scopo.

3 pratici consigli di preparazione

  1. Dopo 3-4 cicli di cottura verifica che l'acqua sia ancora sufficientemente salata e, nel caso, aggiungi altro sale.
  2. A cottura ultimata tieni gli spätzli o i knöpfli in caldo nel forno a una temperatura di circa 100 °C.
  3. Alla fine metti a bagno immediatamente i vari utensili, perché altrimenti i residui di pasta s'induriscono e formano una crosta faticosa da grattar via – così puoi gustare subito il frutto del tuo lavoro in tutta serenità.

Spätzli e knöpfli alla Migros

Le migliori ricette con spätzli e knöpfli

Hai fatto tua la ricetta base? Allora puoi sbizzarrirti con gustose variazioni sul tema. Chi pensa che gli spätzli siano solo un contorno sbaglia di grosso.

E il bello di queste ricette è che se vai di fretta puoi utilizzare anche gli spätzli già pronti.

Spätzli a tutto colore (e sapore)

A seconda della stagione hai vari ingredienti a disposizione per regalare una nota di gusto e colore in più a knöpfli e spätzli.

Dalle noci alle barbabietole fino agli ortaggi verdi come spinaci, erbe aromatiche e aglio orsino, hai solo l'imbarazzo della scelta. Scatena la creatività!

La variante vegana: spätzli senza uova né latte

Chi segue una dieta vegana non deve certo rinunciare al piacere degli spätzli: ecco due ricette completamente prive di prodotti animali.

Si fa così

Iscriviti e valuta

Potrebbe interessarti anche