A Pasqua si portano in tavola deliziosi brunch, giochi in compagnia e buon cibo, spesso senza pensare alle tradizioni religiose alla base della festa: la domenica di Pasqua si celebra la Resurrezione di Cristo. Si sono però sviluppate tradizioni gastronomiche apprezzate oggi non solo dai credenti, con piatti che sono diventati dei veri e propri classici.
In origine il Venerdì Santo era di per sé un giorno di digiuno, motivo per cui in molti luoghi ancora oggi non si mangia carne ma pesce. Durante il Sabato Santo iniziano poi tradizionalmente i preparativi per il giorno di Pasqua. Dal punto di vista culinario ciò significa in particolare cuocere il pane o le trecce per la grande colazione di Pasqua, che oggi da noi si è trasformata in un ricco brunch. Tra le classiche pietanze pasquali bisogna ricordare la tenera carne di capretto e agnello. E la dolce conclusione affidata a una torta o a una tortina di Pasqua.
Condividi questo articolo con i tuoi amici!