Di consigli sulla raclette se ne trovano in gran quantità. Di solito, però, la domanda è: cosa mettere nel padellino, omelette o gamberi? E sulla griglia, verdure o bistecche? Oggi, invece, parleremo del vero protagonista di questi piatti: il formaggio per raclette, un ingrediente che per sua stessa natura ha molto da offrire, indipendentemente da come lo si cucini. Per prima cosa, si scioglie come neve al sole, ed è quindi perfetto per gratin e altri piatti al forno. Secondo, è così buono che basta una sola persona a farne sparire in fretta un’intera forma. Terzo, è estremamente versatile e può essere utilizzato per realizzare innumerevoli prelibatezze.
In gran “forma”
1 A fette
Le fette di formaggio per raclette sono perfette da fondere. Se si ha a disposizione la forma intera, si può variare a piacimento lo spessore di ogni fetta. Per i gratin d'inverno, i cordon bleu e le lasagne, sono preferibili sottili, mentre con la pizza, gli steak alla griglia e i crostini al formaggio si può anche abbondare. Le fette più spesse si prestano anche, per esempio, a una raclette alternativa su una padella antiaderente. E che poesia con pane e pepe! A proposito: la forma quasi quadrata di queste fette sembra fatta apposta per farcire i panini per hamburger e il pane per toast. Da provare nella nostra versione dell’hamburger, nei triangoli ai carciofi e al miele e nel toast Hawaii, il leggendario classico degli anni ’50. Con il formaggio per raclette al posto delle sottilette, persino la bizzarra combinazione di prosciutto, ananas in scatola e ciliegie da cocktail può risultare convincente!
2 A bastoncino
Il formaggio per raclette a bastoncino valorizza rotoli e involtini di ogni tipo. Chi ama gli esperimenti, può utilizzarlo nelle ricette per sostituire qualunque altro formaggio. Può prendere il posto della mozzarella per aggiungere al piatto una nota più saporita, o del gruyère stagionato per rendere più delicato il gusto. I bastoncini vanno adagiati sul ripieno in modo che, arrotolando, siano disposti trasversalmente. Ci si può davvero sbizzarrire! I capuns farciti di formaggio per raclette, ad esempio, sono deliziosi, così come gli involtini di verdure o di altri tipi, i rotoli salati e i cornetti al formaggio.
3 A dadini
I dadini di formaggio sono il formato ideale per i piatti da cuocere in padella, come le tortilla e i rösti. Aggiunti solo a fine cottura, sprigioneranno a ogni forchettata tutto il loro profumo. Sono inoltre perfetti per le farciture, per esempio nei peperoni ripieni o negli gnocchi di patate e formaggio. I dadini di formaggio per raclette si utilizzano anche per dare un tocco in più al pasticcio di spätzli e sono perfetti per arricchire una pasta dell’alpigiano o una crema di barbabietole.
4 A scaglie
Che si tratti di piccoli avanzi o siano grattugiate direttamente dalla forma, le scaglie di formaggio per raclette sanno rendere speciale qualunque pasta, risotto, torta di formaggio, pizza di mais, polenta gratinata e piatto di verdura. Sono inoltre ideali per guarnire crêpe, scone, frittelle di patate e spirali di patate. Con una passata sulla grattugia per rösti, infine, il formaggio per raclette sarà l’arma segreta per rendere ancor più gustosa la tortilla ai porri con mirtilli rossi.
5 In tante varianti
Il formaggio per raclette non delude nemmeno nei piatti freddi e come decorazione commestibile. Basta, per esempio, tagliarlo a dadini e unirlo a pomodorini cherry e olive per ottenere appetitosi mini spiedini da aperitivo. Oppure, partendo da fette abbastanza spesse e servendosi di un tagliabiscotti, si possono ricavare tante forme diverse, per la gioia dei bambini. Infine, le fette più sottili sono ideali da arrotolare: avvolte da un filo di erba cipollina sono perfette come accompagnamento per una zuppetta fredda o come stuzzichini per l’aperitivo.
Condividi questo articolo con i tuoi amici!