Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario? Le ricette in esso contenute sono ancora disponibili nella tua raccolta di ricette.

Gratin di patate e mele con miele al timo

Gratin di patate e mele con miele al timo

Un gratin con abbinamenti di sapori arditi ma perfettamente riusciti, ottimo come piatto principale vegetariano e anche come contorno.

  • vegetariano
  • 50 min

Ingredienti

Piatto principale

Per

4
  • 1
  • 2
  • 4
  • 6
  • 8
  • 10
  • 12

persone

Perché non posso scegliere liberamente le dosi?

Niente più rischi o imprevisti

Per 4, 8 o 12 persone? Nelle ricette di Migusto, puoi modificare il numero delle persone o delle porzioni, variando così le quantità degli ingredienti, ma solo quando è garantita la riuscita della ricetta.

Per 1 stampo per gratin da ca. 6 dl

Per 2 stampi per gratin da ca. 6 dl

Per 4 stampi per gratin da ca. 6 dl

Per 6 stampi per gratin da ca. 6 dl

Per 8 stampi per gratin da ca. 6 dl

Per 10 stampi per gratin da ca. 6 dl

Per 12 stampi per gratin da ca. 6 dl

  • 200 gdi patate resistenti alla cottura, ad es. patate novelle
  • ¼ dicipolla rossa
  • ½mela agrodolce, ad es. Cox Orange
  • sale
  • pepe di Cayenna frantumato
  • 0,6 dldi brodo di verdura
  • 25 gdi formaggio per raclette
  • 1 ramettodi timo
  • ½ cucchiaiodi miele liquido
  • 400 gdi patate resistenti alla cottura, ad es. patate novelle
  • ½cipolla rossa
  • 1mela agrodolce, ad es. Cox Orange
  • sale
  • pepe di Cayenna frantumato
  • 1,25 dldi brodo di verdura
  • 50 gdi formaggio per raclette
  • 2 ramettidi timo
  • 1 cucchiaiodi miele liquido
  • 800 gdi patate resistenti alla cottura, ad es. patate novelle
  • 1cipolla rossa
  • 2mele agrodolci, ad es. Cox Orange
  • sale
  • pepe di Cayenna frantumato
  • 2,5 dldi brodo di verdura
  • 100 gdi formaggio per raclette
  • 4 ramettidi timo
  • 2 cucchiaidi miele liquido
  • 1,2 kgdi patate resistenti alla cottura, ad es. patate novelle
  • cipolle rosse
  • 3mele agrodolci, ad es. Cox Orange
  • sale
  • pepe di Cayenna frantumato
  • 3,75 dldi brodo di verdura
  • 150 gdi formaggio per raclette
  • 6 ramettidi timo
  • 3 cucchiaidi miele liquido
  • 1,6 kgdi patate resistenti alla cottura, ad es. patate novelle
  • 2cipolle rosse
  • 4mele agrodolci, ad es. Cox Orange
  • sale
  • pepe di Cayenna frantumato
  • 5 dldi brodo di verdura
  • 200 gdi formaggio per raclette
  • 8 ramettidi timo
  • 4 cucchiaidi miele liquido
  • 2 kgdi patate resistenti alla cottura, ad es. patate novelle
  • cipolle rosse
  • 5mele agrodolci, ad es. Cox Orange
  • sale
  • pepe di Cayenna frantumato
  • 6,25 dldi brodo di verdura
  • 250 gdi formaggio per raclette
  • 10 ramettidi timo
  • 5 cucchiaidi miele liquido
  • 2,4 kgdi patate resistenti alla cottura, ad es. patate novelle
  • 3cipolle rosse
  • 6mele agrodolci, ad es. Cox Orange
  • sale
  • pepe di Cayenna frantumato
  • 7,5 dldi brodo di verdura
  • 300 gdi formaggio per raclette
  • 12 ramettidi timo
  • 6 cucchiaidi miele liquido
Kilocalorie
340 kcal
1.400 kj
Proteine
11 g
14,1 %
Grassi
7 g
20,3 %
Carboidrati
51 g
65,6 %

Come procedere

Preparazione:
ca. 15 minuti
cottura in forno:
ca. 35 minuti
Tempo totale:
50 min
  1. Scalda il forno statico a 200 °C. Affetta le patate con la mandolina a fette spesse 2 mm. Taglia la cipolla ad anelli e la mela a spicchi. Condisci con sale e pepe di Cayenna e sistema tutto a strati in uno stampo da forno. Aggiungi il brodo e cuoci al centro del forno per ca. 35 minuti. Nel frattempo grattugia il formaggio. Stacca le foglioline di timo dai rametti e mescolale con il miele. Dopo 25 minuti di cottura, cospargi le patate con il formaggio e terminate la cottura. Irrora con il miele al timo e servi.

Ricetta: Anja Steiner
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/gratin-di-patate-e-mele-con-miele-al-timo
Già cucinato Cucinato

Valori nutrizionali per porzione

Usi già i ricettari?

rezeptsammlungsteaser-buch-mit-herz

Con i ricettari digitali sul tuo profilo Migusto puoi …

  1. selezionare ricette in base a un tema di tua scelta.
  2. avere una migliore panoramica della tua raccolta di ricette.
  3. NOVITÀ: farti spedire a casa le tue ricette preferite in un ricettario stampato.

Abbiamo stuzzicato la tua curiosità?

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare