Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Gratin di verdure

Gratin di verdure

Tempo totale: 50 min. • Preparazione: ca. 30 minuti
Valori nutrizionali per persona: proteine 16 g, grassi 25 g, carboidrati 38 g, 440 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

Piselli, cavolfiori, carote e patate sono i protagonisti di questo gratin variopinto all'origano condito con una salsa a base di panna, uova e formaggio.

Ingredienti

Piatto principalePer 4 persone

per 1 pirofila di ca. 28 × 20 cm

  • 200 g di piselli surgelati, scongelati prima dell'uso
  • 200 g di carote
  • 600 g di patate resistenti alla cottura
  • 1 l di brodo di verdura
  • 200 g piselli surgelati
  • 2,5 dl di panna semigrassa
  • 1 uovo
  • 50 g di gruyère grattugiato
  • sale
  • pepe
  • 1 cucchiaino d’origano essiccato

Come procedere

Preparazione:
ca. 30 minuti
cottura in forno:
ca. 20 minuti
Tempo totale:
50 min.
  1. Si continua così

    Dividi i cavolfiori in rosette. Taglia le carote a bastoncini lunghi ca. 3 cm e le patate a dadini di 1 cm. Scalda il forno statico a 200 °C.

    Ci sei quasi!
  2. Si continua così

    Porta a ebollizione il brodo. Sbollenta le verdure e le patate per 8-10 minuti. Estraile dall’acqua con una schiumarola e distribuiscile con gli piselli in una pirofila ampia.

    Ci sei quasi!
  3. Si continua così

    Sbatti 1 dl di brodo di verdura con la panna, l’uovo e il formaggio. Condisci con sale, pepe e l’origano. Distribuisci la salsa sulle verdure e cuoci in forno per ca. 20 minuti.

    Ci sei quasi!
Ricetta: Annina Ciocco
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/gratin-di-verdure
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Ti potrebbe essere d'aiuto:

Consiglio utile

Meglio ancora con dell'origano fresco al posto di quello secco.

La mia collezione

Asset-RezeptsammlungsTeaser-IT

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare