Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Gratin di patate con gallinacci all’erba cipollina

Gratin di patate con gallinacci all’erba cipollina

Tempo totale: 1 h 5 min. • Preparazione: ca. 20 minuti
Valori nutrizionali per persona: proteine 12 g, grassi 12 g, carboidrati 53 g, 380 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

Patate gratinate con gruyère e guarnite con erba cipollina e gallinacci, un piatto vegetariano piuttosto sostanzioso. È l’ideale anche per un picnic.

Ingredienti

Piatto principale

Per

4
  • 1
  • 2
  • 4
  • 6
  • 8
  • 10
  • 12

persone

  • 300 g di patate resistenti alla cottura
  • 65 g di porro
  • 1,75 dl di brodo vegetale
  • 15 g di gruyère grattugiato
  • 75 g di gallinacci
  • ¼ di scalogno
  • ½ cucchiaio di olio di colza
  • ¼ di  cucchiaino di burro
  • ½ mazzetto di erba cipollina
  • sale
  • pepe
  • 600 g di patate resistenti alla cottura
  • 125 g di porro
  • 3,5 dl di brodo vegetale
  • 25 g di gruyère grattugiato
  • 150 g di gallinacci
  • ½ scalogno
  • 1 cucchiaio di olio di colza
  • ½ cucchiaino di burro
  • 1 mazzetto di erba cipollina
  • sale
  • pepe
  • 1,2 kg di patate resistenti alla cottura
  • 250 g di porro
  • 7 dl di brodo vegetale
  • 50 g di gruyère grattugiato
  • 300 g di gallinacci
  • 1 scalogno
  • 2 cucchiai di olio di colza
  • 1 cucchiaino di burro
  • 2 mazzetti di erba cipollina
  • sale
  • pepe
  • 1,8 kg di patate resistenti alla cottura
  • 375 g di porro
  • 1,05 l di brodo vegetale
  • 75 g di gruyère grattugiato
  • 450 g di gallinacci
  • scalogni
  • 3 cucchiai di olio di colza
  • 1½ cucchiaini di burro
  • 3 mazzetti di erba cipollina
  • sale
  • pepe
  • 2,4 kg di patate resistenti alla cottura
  • 500 g di porro
  • 1,4 l di brodo vegetale
  • 100 g di gruyère grattugiato
  • 600 g di gallinacci
  • 2 scalogni
  • 4 cucchiai di olio di colza
  • 2 cucchiaini di burro
  • 4 mazzetti di erba cipollina
  • sale
  • pepe
  • 3 kg di patate resistenti alla cottura
  • 625 g di porro
  • 1,75 l di brodo vegetale
  • 125 g di gruyère grattugiato
  • 750 g di gallinacci
  • scalogni
  • 5 cucchiai di olio di colza
  • 2½ cucchiaini di burro
  • 5 mazzetti di erba cipollina
  • sale
  • pepe
  • 3,6 kg di patate resistenti alla cottura
  • 750 g di porro
  • 2,1 l di brodo vegetale
  • 150 g di gruyère grattugiato
  • 900 g di gallinacci
  • 3 scalogni
  • 6 cucchiai di olio di colza
  • 3 cucchiaini di burro
  • 6 mazzetti di erba cipollina
  • sale
  • pepe

Come procedere

Preparazione:
ca. 20 minuti
cottura in forno:
ca. 45 minuti
Tempo totale:
1 h 5 min.
  1. Preriscalda il forno statico a 180 °C. Taglia le patate a fette dello spessore di 2-3 mm. Disponile a strati in una pirofila. Taglia il porro a rondelle sottili e mescolalo alle patate. Versa il brodo sulle patate: queste dovrebbero essere coperte dal liquido. Se necessario, aggiungi un po’ di brodo. Cuoci al centro del forno per ca. 45 minuti.

    Ci sei quasi!
  2. Dopo circa 30 minuti di cottura, distribuisci il formaggio sulle patate e gratina per altri 15 minuti. Nel frattempo, monda e seleziona i gallinacci. Trita lo scalogno. Soffriggilo in olio e burro, poi aggiungi i funghi e falli soffriggere a fuoco medio, lasciando evaporare il liquido che fuoriesce. Tagliuzza finemente l’erba cipollina direttamente sui i funghi. Aggiusta di sale e pepe. Distribuisci i funghi sul gratin di patate e servi.

    Ci sei quasi!
Ricetta: Margaretha Junker
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/gratin-di-patate-con-gallinacci-all-erba-cipollina
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Ti potrebbe essere d'aiuto:

La mia collezione

Asset-RezeptsammlungsTeaser-IT

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare