Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Virgin Ananas Planters Punch

Mocktail: i nostri drink analcolici preferiti

Dal drink pomelo e rosmarino allo shot di timo limone, queste rinfrescanti proposte deliziano il palato a tasso alcolico zero .

Di questi drink puoi tranquillamente concederti un secondo giro, perché non contengono nemmeno una goccia d'alcol. La nostra hit parade dei migliori mocktail è la prova che mixando con sapienza frutta, sciroppi, erbe, soda e acqua tonica non c'è bisogno del «goccetto» per bere con gusto. Alla salute!

Drink analcolici per l'estate

Dissetanti ghiacciati: Bellini, Martini e sangria senz'alcol sono il rinfresco ideale per le giornate più calde.

I preferiti del barman

Il barman Timmey Trashin e altri influencer hanno messo a punto questi drink analcolici espressamente per Migusto: scopri le loro proposte tra fruttato, rinfrescante e seducentemente misterioso.

Gli spritz

Con le loro note frizzanti e fruttate, gli spritz sono come una pioggia estiva per il palato. Perfetti come aperitivo o come gustoso dissetante nelle giornate più calde. Dai classici come il Crodino Spritz alle varianti più creative come il Kombucha Spritz e il Cider Hugo, ce n'è per tutti i gusti.

Per chi ancora non lo sapesse 

  1. Che cos'è uno spritz?

    Lo spritz, in dialetto veneziano noto anche come spriss o sprisseto, è un mix di prosecco o vino bianco, liquore e acqua minerale. Originario del Norditalia, è diventato ormai un piacere internazionale. Si beve tradizionalmente nel tardo pomeriggio come aperitivo, ma è ideale anche per l'incontro con gli amici, il party in giardino o come accompagnamento a leggeri piatti estivi.

  2. Qual è lo spritz «originale»?

    L'Aperol Spritz è il classico della categoria. Aperol, prosecco e acqua minerale danno vita a un drink dolce e frizzante dal piacevole sottofondo amarognolo. La sua variante analcolica è il Crodino Spritz, altrettanto popolare in Italia.

  3. Da dove nasce il nome «spritz»?

    Il termine «Spritzer» (che significa, letteralmente, «spruzzo») arriva dall'Austria, dove indica il mix di vino e acqua minerale, e col tempo si è esteso ad altre bevande simili.

Iscriviti e valuta

Potrebbe interessarti anche