Tradizionalmente i falafel si preparano con i ceci secchi, che vanno lasciati in ammollo per una notte prima di essere cotti e lavorati, ma anche i ceci già cotti, in vasetto o in scatola, si prestano perfettamente allo scopo – soprattutto se l'idea dei falafel nasce spontanea.
L'importante è scolare bene i legumi, altrimenti l'impasto risulterà troppo umido. Per fare in modo che i falafel non si sfaldino durante la frittura, un po' di farina bianca o di ceci tiene insieme le polpettine.
In alternativa si può ricorrere alla pratica miscela pronta per falafel, che in più è già speziata: in questo caso basta aggiungere acqua e lasciare che l'impasto si gonfi.
Il vantaggio dei falafel fatti in casa, invece, è che si possono personalizzare con l'aggiunta di erbe e spezie a piacere, ma anche di ingredienti extra come noci, zucca o piselli.
Per la cottura puoi scegliere tra friggitrice, forno e padella – come preferisci. La cottura in forno è particolarmente adatta per grandi quantità e consente inoltre di risparmiare olio. Abbiamo la ricetta di falafel su misura per ogni gusto!
Condividi questo articolo con i tuoi amici!