Dalla classica alla grintosa, dalla tradizionale alla trendy: gli otto cuochi Migusto presentano le loro pizze preferite e i loro consigli da maestro. Clicca sulla galleria fotografica per vederle tutte!
Le pizze dei cuochi Migusto
-
Anja Steiner: tradizionale!
Per prepararla servono: salsa di pomodoro speziata con tanto aglio, mascarpone, rucola, prosciutto crudo e pomodorini cherry. Il mio consiglio: ogni tanto, invece del mascarpone uso il formaggio fresco di capra. Basta sbriciolarlo sulla pizza prima di servirla.
-
Daniel Tinembart: piccante!
Per preparare la mia pizza alla pancetta con base sottile servono: sugo al pomodoro, cipolle caramellate, un peperoncino tritato grossolanamente, pancetta a fette, mozzarella e prezzemolo. Stendi il sugo sull’impasto e guarnisci con gli ingredienti. A cottura ultimata, trita il prezzemolo, distribuiscilo sulla pizza e servila. Il mio consiglio: cospargi l’impasto di semola di grano duro per renderlo più croccante.
-
Annina Ciocco: affumicata!
Per prepararla servono: salsa di pomodoro agli aromi, mozzarella di buona qualità, basilico fresco o rucola e tanti carciofi. Il mio consiglio: per darle quel tocco fumé, cuoci la pizza in un forno alimentato a carbonella.
-
Lina Projer: diabolica!
Per preparare la mia classica pizza alla diavola servono: salsa di pomodoro, mozzarella, salame piccante, tantissime cipolle e olive nere. E, una volta sfornata, una bella dose di olio al peperoncino piccante. Il mio consiglio: se preparo io l’impasto, per renderlo soffice e fragrante aggiungo una bella cucchiaiata di yogurt al naturale.
-
Margaretha Junker: grintosa!
Per prepararla servono: salsa di pomodoro, tante acciughe, capperi, olive nere, origano secco e non troppa mozzarella, più una pioggia di pepe nero macinato grossolanamente. Il mio consiglio: dopo la cottura spargi una manciata di rucola sulla pizza, diventerà ancora più gustosa!
-
Philipp Wagner: trendy!
Per prepararla servono: salsa fatta in casa con cipolle rosse, pomodori di colori diversi, sale e pepe. Erbe fresche (basilico, maggiorana), burrata o formaggio fresco e olio all’aglio e peperoncino. Il mio consiglio: prepara l’impasto con cavolfiore sminuzzato, 2 uova, farina senza glutine, sbrinz e trito d’erbe, stendilo in modo da formare un disco e inforna.
-
Janine Neininger: saporita!
Per preparare la mia pizza con impasto sottile a base di farina di frumento o spelta non serve alcuna salsa. Per la farcitura occorrono: mozzarella di bufala, bresaola, zucchine, cipollotto, pesto alla genovese, scaglie di pecorino o parmigiano. Il mio consiglio: visto che non mi piace il pomodoro, la mia pizza è sempre bianca, ma è ottima anche con la salsa.
-
Flavia Zarro: classica!
Per prepararla servono: sugo al pomodoro fatto in casa, mozzarella, qualche pezzetto di cipolla rossa e, dopo la cottura, prosciutto di Parma e rucola fresca. Il mio consiglio: prepara l’impasto con farina di spelta chiara.
Condividi questo articolo con i tuoi amici!