Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Piatto unico di fagiolini e salsiz

Piatto unico di fagiolini e salsiz

Tempo totale: 13 h 15 min. • Preparazione: ca. 15 minuti
Valori nutrizionali per persona: proteine 24 g, grassi 20 g, carboidrati 60 g, 530 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

Carne e verdure in un abbinamento collaudato e sostanzioso, ideale per l'inverno: fagiolini e pomodori secchi, patate, cipolle e salsiz.

Ingredienti

Piatto principale

Per

4
  • 2
  • 4
  • 6
  • 8
  • 10
  • 12

persone

  • 100 g di fagiolini secchi
  • ½ cipolla grossa
  • 1 pomodoro
  • 1 carota
  • 25 g di pomodori secchi
  • ½ cucchiaio concentrato di pomodoro
  • 1½ cucchiai d’olio di colza
  • 0,8 l di brodo di verdura
  • 300 g di patate resistenti alla cottura
  • sale
  • ½ salsiz (salsiccia grigionese) di ca. 100 g
  • 200 g di fagiolini secchi
  • 1 cipolla grossa
  • 2 pomodori
  • 2 carote
  • 50 g di pomodori secchi
  • 1 cucchiaio concentrato di pomodoro
  • 3 cucchiai d’olio di colza
  • 1,6 l di brodo di verdura
  • 600 g di patate resistenti alla cottura
  • sale
  • 1 salsiz (salsiccia grigionese) di ca. 100 g
  • 300 g di fagiolini secchi
  • cipolle grosse
  • 3 pomodori
  • 3 carote
  • 75 g di pomodori secchi
  • 1½ cucchiai concentrato di pomodoro
  • 4½ cucchiai d’olio di colza
  • 2,4 l di brodo di verdura
  • 900 g di patate resistenti alla cottura
  • sale
  • salsiz (salsiccia grigionese) di ca. 100 g ciascuna
  • 400 g di fagiolini secchi
  • 2 cipolle grosse
  • 4 pomodori
  • 4 carote
  • 100 g di pomodori secchi
  • 2 cucchiai concentrato di pomodoro
  • 6 cucchiai d’olio di colza
  • 3,2 l di brodo di verdura
  • 1,2 kg di patate resistenti alla cottura
  • sale
  • 2 salsiz (salsiccia grigionese) di ca. 100 g ciascuna
  • 500 g di fagiolini secchi
  • cipolle grosse
  • 5 pomodori
  • 5 carote
  • 125 g di pomodori secchi
  • 2½ cucchiai concentrato di pomodoro
  • 7½ cucchiai d’olio di colza
  • 4 l di brodo di verdura
  • 1,5 kg di patate resistenti alla cottura
  • sale
  • salsiz (salsiccia grigionese) di ca. 100 g ciascuna
  • 600 g di fagiolini secchi
  • 3 cipolle grosse
  • 6 pomodori
  • 6 carote
  • 150 g di pomodori secchi
  • 3 cucchiai concentrato di pomodoro
  • 9 cucchiai d’olio di colza
  • 4,8 l di brodo di verdura
  • 1,8 kg di patate resistenti alla cottura
  • sale
  • 3 salsiz (salsiccia grigionese) di ca. 100 g ciascuna

Come procedere

Preparazione:
ca. 15 minuti
ammollo:
12 ore
sobbollitura:
ca. 1 ora
Tempo totale:
13 h 15 min.
  1. Si continua così

    Copri i fagiolini secchi d’acqua fredda e lasciali a bagno in frigorifero per 12 ore. Scolali e falli sgocciolare.

    Ci sei quasi!
  2. Si continua così

    Trita la cipolla. Taglia i pomodori a dadini, le carote a fette, i pomodori secchi a striscioline. Soffriggi tutto con i fagiolini e il concentrato di pomodoro in un po' d'olio. Sfuma con il brodo. Metti il coperchio e continua la cottura per ca. 1 ora. Dividi le patate a metà o in quattro. Dopo 30 minuti di cottura dei fagiolini, aggiungi le patate sui fagiolini e sala leggermente. Copri e termina la cottura.

    Ci sei quasi!
  3. Si continua così

    Nel frattempo, spella il salsiz e taglialo a fettine sottili. Rosola molto brevemente le fettine di salsiz nell’olio per renderle croccanti. Servi i fagiolini e le patate nei piatti e guarnisci con le fettine di salsiz.

    Ci sei quasi!
Ricetta: Margaretha Junker
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/piatto-unico-di-fagiolini-e-salsiz
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Ti potrebbe essere d'aiuto:

Consiglio utile

Fai essiccare i fagiolini in casa.

La mia collezione

Asset-RezeptsammlungsTeaser-IT

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare