Il curry non è una spezia, bensì una miscela individuale, nota in India come masala. Nel Sud e Sud-Est asiatico, per curry si intende un piatto con salsa. Da noi le miscele di curry vengono vendute in polvere o sotto forma di pasta gialla, verde o rossa. Al loro interno possono esserci anche oltre 20 spezie, tra cui ad es. fieno greco, peperoncino, semi di finocchio, zenzero, cardamomo, coriandolo, cumino, chiodi di garofano, paprica, pepe o grani di senape. Il colore giallo acceso è dato dalla curcuma. Non importa se sotto forma di zuppa o piatto unico con verdura, pesce, carne, patate e legumi, in un piatto di curry si cela sempre un prezioso tesoro di spezie esotiche. Dolce e fruttato come il riso Casimiro, caldo e speziato come il curry di cavolfiore e patate o piccante e infuocato come il Chicken Vindaloo: eccezionale in tutto il mondo.
Curry
Miscela di curry, macinata
Le miscele di curry in polvere sono composte da un gran numero di spezie esotiche e conferiscono a ogni piatto soprattutto una cosa: carattere. Il sapore varia da dolce e fruttato a piccante e infernale, la consistenza da polverosa a grossolana, il colore da giallo acceso ad arancione scuro e marrone. Sullo scaffale, la scelta delle miscele di curry è agevolata da indicazioni come dolce o piccante. Per pesce e pollame è meglio scegliere un curry in polvere piuttosto dolce, mentre per la carne di agnello e manzo è indicata una miscela più forte. Tutto il resto è solo questione di gusti.
Miscela di curry, tostata
Per questa miscela di curry le spezie vengono dapprima tostate e successivamente macinate. Il fieno greco perde in questo modo le sue sostanze amare e il peperoncino diventa più fruttato. Ne risultano miscele più affascinanti, intense e saporite. Sono perfette in particolare per ricette di carne, zuppe di pasta, salsine e piatti a base di uova.
Curry Madras, macinato
Il curry Madras ha di regola un gusto pieno e piuttosto piccante. Sulla scala di piccantezza occupa una delle prime posizioni, ma non le primissime. È adatto per piatti di curry indiani e asiatici e conferisce a dip e salsine da spalmare uno slancio non convenzionale. Gustoso è anche il contrasto di sapori con ananas e banana.
Garam Masala, macinato
Il Garam Masala è una miscela di curry base, tradizionale e dall’aroma armonico, che secondo la medicina ayurvedica riscalda il corpo. Generalmente non prevede la curcuma fra i propri ingredienti, e assume pertanto un colore marrone-verde. Il suo aroma si esalta in particolare nei piatti di carne. Siccome il Garam Masala non dovrebbe bollire troppo a lungo, viene aggiunto al piatto generalmente verso la fine. Un piatto non indiano, ma caratterizzato comunque da raffinate sfumature: Saccottini di patate e macinato Garam Masala.
Condividi questo articolo con i tuoi amici!