Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Stufato di barbabietole

Tempo totale: 1 h 10 min. • Preparazione: ca. 20 minuti
Valori nutrizionali per persona: proteine 5 g, grassi 8 g, carboidrati 18 g, 180 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

Insieme con altri ortaggi quali carote, sedano, porri e patate, le barbabietole danno vita a un piatto principale leggero e vegetariano.

Ingredienti

Piatto principale

Per

6
  • 4
  • 6
  • 8
  • 10
  • 12

persone

  • ½ cipolla rossa
  • spicchi d'aglio
  • 400 g di verdure , ad es. carote, sedano, pomodori, porro, patate
  • 450 g di barbabietole crude , ad es. di varietà gialla, rossa, di Chioggia
  • 1½ cucchiai d’olio
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 0,5 dl di vino rosso
  • 1,5 dl di brodo di verdura
  • ½ cucchiaino di paprica dolce
  • 1½ cucchiaini di sale
  • 1½ cucchiaini di pepe
  • ½ mazzetto di timo
  • 150 g di panna acidula semigrassa
  • 1 cipolla rossa
  • 2 spicchi d'aglio
  • 600 g di verdure , ad es. carote, sedano, pomodori, porro, patate
  • 650 g di barbabietole crude , ad es. di varietà gialla, rossa, di Chioggia
  • 2 cucchiai d’olio
  • 3 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 1 dl di vino rosso
  • 2,5 dl di brodo di verdura
  • 1 cucchiaino di paprica dolce
  • 2 cucchiaini di sale
  • 2 cucchiaini di pepe
  • ½ mazzetto di timo
  • 200 g di panna acidula semigrassa
  • cipolle rosse
  • spicchi d'aglio
  • 800 g di verdure , ad es. carote, sedano, pomodori, porro, patate
  • 850 g di barbabietole crude , ad es. di varietà gialla, rossa, di Chioggia
  • 2½ cucchiai d’olio
  • 4 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 1,5 dl di vino rosso
  • 3,5 dl di brodo di verdura
  • 1½ cucchiaini di paprica dolce
  • 2½ cucchiaini di sale
  • 2½ cucchiaini di pepe
  • ½ mazzetto di timo
  • 250 g di panna acidula semigrassa
  • cipolle rosse
  • spicchi d'aglio
  • 1 kg di verdure , ad es. carote, sedano, pomodori, porro, patate
  • 1 kg di barbabietole crude , ad es. di varietà gialla, rossa, di Chioggia
  • 3½ cucchiai d’olio
  • 5 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 1,7 dl di vino rosso
  • 4,2 dl di brodo di verdura
  • 1½ cucchiaini di paprica dolce
  • 3½ cucchiaini di sale
  • 3 cucchiaini di pepe
  • ¾ di  mazzetto di timo
  • 350 g di panna acidula semigrassa
  • 2 cipolle rosse
  • 4 spicchi d'aglio
  • 1,2 kg di verdure , ad es. carote, sedano, pomodori, porro, patate
  • 1,3 kg di barbabietole crude , ad es. di varietà gialla, rossa, di Chioggia
  • 4 cucchiai d’olio
  • 6 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 2 dl di vino rosso
  • 5 dl di brodo di verdura
  • 2 cucchiaini di paprica dolce
  • 4 cucchiaini di sale
  • 4 cucchiaini di pepe
  • 1 mazzetto di timo
  • 400 g di panna acidula semigrassa

Come procedere

Preparazione:
ca. 20 minuti
cottura in forno:
ca. 50 minuti
Tempo totale:
1 h 10 min.
  1. Trita la cipolla e l'aglio, taglia le carote a pezzetti, il sedano rapa a dadini, dividi i pomodori in quattro e taglia le patate a cubetti. Sminuzza il porro. A seconda della grandezza dividi le barbabietole in quattro o più parti.

    Ci sei quasi!
  2. Scalda il forno statico a 200 °C. Scalda l'olio in una brasiera e soffriggici la cipolla e l'aglio. Aggiungi le carote, il sedano, i pomodori e le patate, poi il concentrato di pomodoro e mischia bene il tutto. Concludi con i porri e le barbabietole, poi sfuma con il vino e aggiungi il brodo. Condisci con paprica, sale e pepe. Copri e lascia stufare in forno per ca. 50 minuti. Cospargi con il timo e servi con la panna acidula.

    Ci sei quasi!
Ricetta: Sonja Leissing
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/stufato-di-barbabietole
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Ti potrebbe essere d'aiuto:

La mia collezione

Asset-RezeptsammlungsTeaser-IT

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare