Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Spaghetti ai funghi

Tempo totale: 20 min. • Preparazione: ca. 20 minuti
Valori nutrizionali per persona: proteine 27 g, grassi 23 g, carboidrati 95 g, 730 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

La pasta con i funghi è un'accoppiata nota, un po' meno la pasta con i funghi e le albicocche secche. Un'occasione per provare una nuova combinazione di gusto.

Ingredienti

Piatto principalePer 4 persone

  • 400 g di porcini e cardoncelli
  • 1 cipolla
  • 50 g d’albicocche secche
  • 2 cucchiai d’olio d’oliva
  • 1 mazzetto d’erba cipollina
  • sale
  • pepe
  • 50 g di burro
  • 1 dl di vino bianco
  • 500 g di spaghetti
  • 50 g di pecorino

Come procedere

Preparazione:
ca. 20 minuti
  1. Mondate i funghi e tagliateli a fettine di 5 mm. Tritate grossolanamente la cipolla, finemente le albicocche. Scaldate l'olio in una padella antiaderente e rosolatevi i funghi per ca. 5 minuti a fuoco medio. Aggiungete le albicocche e la cipolla. Sminuzzate l'erba cipollina e unitela ai funghi. Condite con sale e pepe. Aggiungete il pezzo di burro e lasciatelo fondere. Sfumate con il vino bianco e lasciate sobbollire per ca. 1 minuto. Togliete la padella dal fuoco.

    Ci sei quasi!
  2. Lessate gli spaghetti al dente in abbondante acqua salata, scolateli avendo l'accortezza di conservare ca. 1 dl d'acqua di cottura. Mescolate gli spaghetti con i funghi e aggiungete l'acqua di cottura. Guarnite con scaglie di pecorino e servite.

    Ci sei quasi!
Ricetta: Philipp Wagner
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/spaghetti-ai-funghi
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Ti potrebbe essere d'aiuto:

La mia collezione

Asset-RezeptsammlungsTeaser-IT

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare