Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Sorbetto al lampone

Sorbetto al lampone

Tempo totale: 2 h 15 min. • Preparazione: ca. 15 minuti
Valori nutrizionali per persona: proteine 1 g, grassi 0 g, carboidrati 23 g, 110 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

Il sorbetto al lampone fatto in casa è un dessert delizioso e facilissimo da realizzare. E si può preparare anche senza la gelatiera.

Ingredienti

DessertPer 8 persone

Per ca. 4 dl di gelato

  • 2 dl d’acqua
  • 150 g di zucchero a velo
  • 500 g di lamponi
  • ½ limone
  • 30 g di albume, ad es. pastorizzato

Come procedere

Preparazione:
ca. 15 minuti
congelamento:
ca. 2 ore
Tempo totale:
2 h 15 min.
  1. Si continua così

    Porta a ebollizione l'acqua con lo zucchero e lascia sobbollire per ca. 5 minuti fino a ottenere uno sciroppo.

    Ci sei quasi!
  2. Si continua così

    Lascia intiepidire. Frulla i lamponi e filtrali con un colino a maglie fini. Aggiungi la scorza del limone grattugiata e il succo spremuto.

    Ci sei quasi!
  3. Si continua così

    Monta gli albumi a neve ferma e incorporali. Trasferisci il composto in una gelatiera e azionala.

    Ci sei quasi!
  4. Si continua così

    Servi a piacimento il sorbetto guarnito con qualche lampone spolverizzato di zucchero a velo.

    Ci sei quasi!
Ricetta: Andrea Pistorius
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/sorbetto-al-lampone
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Ti potrebbe essere d'aiuto:

Consiglio utile

Il sorbetto può essere preparato anche in una scodella di acciaio inox e fatto consolidare in congelatore per ca. 4 ore. Ogni 30 minuti la massa va mescolata con una frusta per impedire la formazione di grossi cristalli di ghiaccio.

La mia collezione

Asset-RezeptsammlungsTeaser-IT

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare