Che titolo vuoi dare al tuo ricettario?

Modifica il titolo del ricettario

Cancella il ricettario

Sei sicuro di voler eliminare questo ricettario?

Quiche di formaggio alle pere

Quiche di formaggio alle pere

Tempo totale: 45 min. • Preparazione: ca. 20 minuti
Valori nutrizionali per persona: proteine 16 g, grassi 37 g, carboidrati 36 g, 550 kcal
Memorizzare Memorizzate Nel ricettario Stampa Appunti

Cancella l'appunto

Eliminare definitivamente l'appunto?

Emmental, uova, panna e pere vanno a formare una quiche da guarnire poi con un ciuffo di rucola. Una torta salata perfetta anche per accogliere gli ospiti.

Ingredienti

Piatto principalePer 4 persone

per 1 teglia di 32 cm Ø

  • 250 g di pasta per crostate in blocco
  • farina per spianare la pasta
  • 1 dl di panna
  • 3 cucchiai di crème fraîche
  • 2 uova
  • sale
  • pepe
  • 100 g di emmentaler
  • 2 pere
  • 10 g di rucola

Come procedere

Preparazione:
ca. 20 minuti
cottura in forno:
ca. 25 minuti
Tempo totale:
45 min.
  1. Scaldate il forno statico a 190 °C. Spianate la pasta sul piano infarinato in una sfoglia rotonda di ca. 25 cm di diametro. Accomodate la pasta nella teglia foderata con carta da forno. Allungate un po’ i bordi. Bucherellate il fondo con una forchetta. Lavorate la panna con la crème fraîche e le uova. Condite con sale e pepe. Grattugiate il formaggio con la grattugia per rösti. Dimezzate le pere, privatele del torsolo, tagliate a ventaglio e accomodatele sulla pasta. Versate sulle pere la miscela di panna e uova e distribuite il formaggio. Cuocete la torta al centro del forno per circa 25 minuti. Tritate grossolanamente la rucola. Sfornate la quiche, cospargetela di rucola e servitela.

Ricetta: Daniel Tinembart
Fonte: https://migusto.migros.ch/it/ricette/quiche-di-formaggio-alle-pere
Già cucinato Cucinato
Inserisci un appunto Modifica l'appunto

Ti potrebbe essere d'aiuto:

La mia collezione

Asset-RezeptsammlungsTeaser-IT

La mia collezione

Trova tutte le ricette che hai cucinato o memorizzate per dopo, in un unico posto.

  1. Memorizza le tue ricette preferite.
  2. Organizza le ricette nei tuoi ricettari personalizzati.
  3. Tieni traccia di ciò che hai già cucinato.

Iscriviti e valuta

Ricette correlate

Fatti ispirare